Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitro / 2024 Linee guida CPR per la divulgazione degli arbitri

2024 Linee guida CPR per la divulgazione degli arbitri

18/01/2025 di Arbitrato internazionale

in agosto 2024, l'Istituto Internazionale per la Prevenzione e la Risoluzione dei Conflitti ha pubblicato il suo Linee guida per la divulgazione degli arbitri (il "RCP Linee guida"), con l’obiettivo di fornire agli arbitri indicazioni pratiche sulla preparazione delle loro informative per evitare potenziali conflitti di interessi.

Scopo e ambito

Come indicato nel loro preambolo, le linee guida CPR mirano a facilitare il processo di divulgazione degli arbitri, contribuendo così a garantire il rispetto delle leggi applicabili, regole e standard. tuttavia, non mi piace il Linee guida IBA sui conflitti di interesse nell'arbitrato internazionale (il "ALTRE Linee guida"), non hanno lo scopo di determinare se un arbitro ha violato l'obbligo di divulgazione.

Le linee guida CPR possono applicarsi a qualsiasi procedimento arbitrale (nazionale o internazionale, commerciali o di investimento), compresi quelli condotti secondo le varie regole del CPR.

Linee guida per la RCPLe sei linee guida

Le linee guida CPR per la divulgazione degli arbitri delineano sei principi chiave che gli arbitri devono seguire quando preparano le loro informative:

  1. Conferma dei requisiti di divulgazione: Gli arbitri devono conoscere e rispettare le leggi applicabili, regole e standard che regolano la divulgazione nel loro arbitrato.
  2. Mantenere un database dei conflitti: Gli arbitri dovrebbero mantenere un database consultabile contenente i dettagli chiave dei loro arbitrati precedenti e pendenti per facilitare i controlli sui conflitti.
  3. Considerazioni per gli arbitri negli studi legali: Gli arbitri degli studi legali dovrebbero garantire che i controlli sui conflitti coprano gli interessi e le relazioni di altri membri dello studio che potrebbero dar luogo a potenziali conflitti.
  4. Controlli dei conflitti oltre il database: Gli arbitri dovrebbero considerare interessi e relazioni normalmente non inclusi in un database, come gli interessi personali e quelli che coinvolgono i membri della famiglia.
  5. Redazione di una dichiarazione informativa: Gli arbitri dovrebbero fornire un breve riepilogo dei potenziali conflitti rivelati dal loro controllo dei conflitti, nonché informazioni generali sul loro background e sui limiti del controllo dei conflitti.
  6. Permanenza dell'obbligo di divulgazionee: Gli arbitri hanno il dovere costante di rivelare eventuali conflitti di interessi che sorgono o vengono scoperti nel corso di un arbitrato.

Mentre le Linee guida CPR non introducono nuovi concetti rivoluzionari, consolidano e ribadiscono efficacemente le migliori pratiche ampiamente riconosciute nella comunità arbitrale. tuttavia, dato il crescente utilizzo della tecnologia nell’arbitrato, le Linee Guida CPR potrebbero fornire indicazioni più specifiche sull’informativa relativa alle piattaforme digitali, Strumenti di intelligenza artificiale, o altri aspetti tecnologici del processo arbitrale.

Linee guida CPR vs Linee guida IBA

Mentre le Linee Guida IBA forniscono una categorizzazione dettagliata dei potenziali conflitti di interesse (utilizzando un sistema a semaforo, cioè, rosso, arancia, e liste verdi), le linee guida CPR forniscono indicazioni pratiche su come gli arbitri dovrebbero attuare le procedure di divulgazione. In poche parole, le linee guida CPR si concentrano maggiormente sul “come” piuttosto che sul “cosa” della divulgazione dei conflitti.

Conclusione

Sebbene le Linee guida CPR riaffermino in gran parte i principi esistenti, possono fungere da utile strumento di riferimento per gli arbitri per mantenere la trasparenza e sostenere gli standard etici nella loro pratica. Focalizzandosi sugli aspetti procedurali della divulgazione, inoltre integrano gli standard esistenti, come le Linee Guida IBA, in ultima analisi, promuovendo la trasparenza e la fiducia nel processo arbitrale.

  • Anastasia Tzevelekou, William Kirtley, Aceris Law LLC

Registrato sotto: Arbitro

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE