Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato ICC / Anticipo sui costi nell'arbitrato ICC

Anticipo sui costi nell'arbitrato ICC

11/08/2018 di Arbitrato internazionale

In arbitrato ICC, di solito al ricevimento della risposta sulla richiesta di arbitrato o alla scadenza del termine previsto[1], le parti sono tenute a versare un anticipo sui costi. Questo pagamento è fondamentale "allo scopo di garantire in anticipo le risorse finanziarie necessario per eseguire la procedura arbitrale."[2]

L'anticipo sui costi fa parte dei pagamenti anticipati, insieme a una tassa di deposito e un anticipo provvisorio. Tutti questi importi sono fissati dal segretario generale o dalla Corte ICC.

 Costi nell'arbitrato ICCIl tassa di deposito è un pagamento preliminare che deve essere pagato dal Richiedente al momento della presentazione della Richiesta di arbitrato. Secondo Articolo 4(4)(B) del 2017 Regole di arbitrato ICC, l'importo della tassa di deposito è fissato nell'appendice III. Articolo 1(1) di detta appendice III prevede che "[e]Ogni richiesta di avviare un arbitrato in conformità alle Regole deve essere accompagnata da una tassa di deposito di US $ 5,000. Tale pagamento non è rimborsabile e deve essere accreditato alla parte dell'anticipo sui costi del richiedente."

Il anticipo provvisorio è un pagamento anticipato richiesto dal richiedente quando la richiesta di arbitrato è stata correttamente notificata al rispondente. Secondo Articolo 37(1) del 2017 Regole di arbitrato ICC, questo pagamento dovrebbe coprire i costi dell'arbitrato "fino a quando non saranno stati redatti i Termini di riferimento" o "quando si applicano le disposizioni sulla procedura accelerata, fino alla conferenza sulla gestione dei casi." Inoltre, ai sensi di Articolo 1(2) dell'appendice III, l'anticipo provvisorio non deve superare "l'importo ottenuto sommando le spese amministrative della CPI, il minimo delle tasse (come indicato nella scala di seguito) in base all'importo del reclamo e alle spese rimborsabili attese del tribunale arbitrale sostenute in relazione all'elaborazione del mandato o alla tenuta della conferenza sulla gestione dei casi."

Sebbene tutti questi pagamenti debbano essere distinti, la commissione di deposito e l'anticipo provvisorio si riflettono entrambi nella quota dell'anticipo sui costi sostenuta dal richiedente. Articolo 37(1) del 2017 Regole di arbitrato ICCprevede che qualsiasi anticipo provvisorio "sarà considerato come un pagamento parziale dal richiedente di qualsiasi anticipo sulle spese fissate dalla Corte." A sua volta, Articolo 1(1) dell'appendice III afferma che la tassa di deposito "deve essere accreditato alla parte dell'anticipo sui costi del richiedente."

Calcolo dell'anticipo sui costi nell'arbitrato ICC

Prima di entrare in ulteriori dettagli, va notato che non ci concentreremo sull'anticipo sui costi applicabili agli arbitrati multipartitici.

Detto ciò, secondo Articolo 37(2) del 2017 Regole di arbitrato ICC, al fine di fissare l'anticipo sui costi, la Corte ICC tratterrà un importo che probabilmente "coprire le commissioni e le spese degli arbitri e le spese amministrative dell'ICC per i crediti che le parti le hanno fatto riferimento."

Per determinare ciò che costituisce l'importo per coprire tutte le commissioni e le spese di cui sopra, la Corte ICC deve determinare il valore aggregato di tutte le richieste che comprendono "la somma di tutti i crediti monetari quantificati, normalmente esclusi i reclami per costi e interessi" e "il valore monetario stimato dei crediti non quantificati."[3] Tale importo comprende anche qualsiasi domanda riconvenzionale sollevata dal convenuto. Una volta determinato il valore aggregato, la Corte ICC fissa quindi l'ammontare degli anticipi sui costi applicando la Scala delle spese amministrative e le commissioni dell'arbitro che si possono trovare in Articolo 3 dell'appendice III.

Ai sensi di Articolo 37(5) del 2017 Regole di arbitrato ICC e Articolo 1(11) dell'appendice III, l'anticipo sui costi può essere adeguato in qualsiasi momento tenendo conto "fluttuazioni dell'importo controverso, variazioni nell'ammontare delle spese stimate dell'arbitro, o la difficoltà o complessità in evoluzione dei procedimenti arbitrali."

Le parti possono anche utilizzare il calcolatore dei costi online dell'ICC vedere una composizione complessiva dei costi dopo aver fornito le informazioni corrispondenti al loro caso.

Pagamento dell'anticipo sui costi dell'arbitrato ICC

In conformità con Articolo 37(2) del 2017 Regole di arbitrato ICC, il pagamento dell'anticipo sui costi è suddiviso tra le Parti in parti uguali. L'obbligo di pagare i costi dei ricorsi arbitrali dalla stessa clausola arbitrale delle parti. Come sottolineato dal professor Fadlallah, i partiti "non può accettare di sottoporre la propria controversia all'arbitrato e allo stesso tempo mantenere la libertà di non fare tutto ciò che deve essere fatto per rendere possibile l'arbitrato, poiché sarebbero in violazione del loro obbligo di agire in buona fede."[4]

Il pagamento deve essere effettuato in contanti, tranne nel caso in cui la quota di una parte superi USD 500,000 ('Importo della soglia "). In tal caso, l'anticipo sul costo può essere pagato attraverso “un' garanzia bancaria per qualsiasi importo superiore all'importo della soglia" (Articolo 1(5) dell'appendice III).

Il pagamento è generalmente diviso in più rate (Articolo 1(6) dell'appendice III).

Predefinito nel pagamento dell'anticipo sui costi nell'arbitrato ICC

Pagamento per sostituzione

Il pagamento della sua quota di anticipo sui costi è talvolta ignorato dagli intervistati poiché non sono stati i promotori del procedimento arbitrale.

In caso di mancato pagamento di qualsiasi quota di anticipo sui costi, Articolo 37(5) del 2017 Regole di arbitrato ICC prevede che "qualsiasi parte è libera di pagare la quota di qualsiasi altra parte di eventuali anticipi sui costi qualora tale parte non dovesse pagare la propria quota."Questo pagamento per sostituzione può essere effettuato spontaneamente in qualsiasi momento entro il tempo stabilito o su invito del Segretariato a farlo.

Richiesta di anticipi separati sui costi in caso di domanda riconvenzionale

Le parti possono essere riluttanti a pagare per sostituzione o per strategia o perché il pagamento dell'intero anticipo sui costi rappresenta un onere finanziario significativo.

Nel caso in cui l'importo di base utilizzato per calcolare l'anticipo sui costi comprende qualsiasi domanda riconvenzionale sollevata dal convenuto, Articolo 37(3) Regole di arbitrato ICC dà al richiedente la possibilità di richiedere alla Corte ICC un anticipo separato sui costi, cioè, quando vengono fissate due serie di anticipi sui costi, una per i crediti e una per le domande riconvenzionali, e quindi ciascuna parte "pagherà l'anticipo sui costi corrispondenti ai suoi crediti."

tuttavia, va notato che non tutte le richieste di un anticipo separato sui costi vengono automaticamente concesse poiché lasciate alla discrezione della Corte ICC. In pratica, la riluttanza della Corte ICC a fissare anticipi separati sui costi è dovuta al fatto che le scale dei costi applicate nell'arbitrato ICC sono di natura regressiva. Ciò significa che "l'ammontare complessivo degli anticipi separati sui costi supererà l'importo di un unico anticipo globale basato sulla somma dei sinistri e delle domande riconvenzionali, pertanto l'importo totale che le parti dovranno avanzare è considerevolmente più elevato."[5] Perciò, la Corte ICC probabilmente respingerebbe la richiesta quando l'anticipo separato sui costi importerebbe un onere finanziario aggiuntivo eccessivo per le parti. In ogni caso, su richiesta di anticipi separati sui costi, la Corte ICC (attraverso il suo segretariato) informa le parti di tutte le conseguenze finanziarie di tale richiesta.

Ritiro di richieste di risarcimento per mancato pagamento dell'anticipo sui costi dell'arbitrato ICC

Ai sensi di Articolo 37(6) del 2017 Regole di arbitrato ICC, qualora l'anticipo sui costi non venga pagato entro il termine richiesto, il segretario generale informa il tribunale arbitrale e lo dirige "sospendere il suo lavoro e fissare un limite di tempo, che non deve essere inferiore a 15 giorni, allo scadere del quale i crediti pertinenti sono considerati ritirati. " tuttavia, Articolo 37(6) del 2017 Regole di arbitrato ICC specifica che un tale ritiro non impedisce alle parti di "reintrodurre gli stessi reclami in una data successiva in un altro procedimento."Ci possono essere statuti delle limitazioni, però, che in seguito impediscono alla parte di reintrodurre le sue pretese.

Questa disposizione è particolarmente interessante quando vengono fissati anticipi separati sui costi. Infatti, qualora il convenuto non ottemperi all'obbligo di pagare un anticipo sulle spese relative alle domande riconvenzionali, il richiedente può richiedere il loro ritiro. Il ritiro delle domande riconvenzionali darebbe quindi al richiedente un leggero vantaggio procedurale in quanto le domande riconvenzionali non potrebbero essere reintrodotte nell'ambito della stessa procedura arbitrale. In tal caso, il rispondente riluttante non avrebbe altra scelta che avviare un altro arbitrato, dopo, al fine di ottenere un riconoscimento arbitrale su tali domande riconvenzionali.

Zuzana Vysudilova, Aceris Law

[1] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, La guida del segretariato all'arbitrato dell'ICC (2012), P. 362, per. 3-1317.

[2] D. Mitrovic, "Anticipo per coprire i costi dell'arbitrato", Bollettino ICC(1996), vol. 7, No. 2, P. 88.

[3] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, La guida del segretariato all'arbitrato dell'ICC (2012), P. 369, per. 3-1348.

[4] io. Fadlallah, “Pagamento dell'anticipo per coprire i costi dell'arbitrato ICC: Gli obblighi reciproci delle parti ", Bollettino ICC (2003), vol. 14, No. 1, P. 53.

[5] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, La guida del segretariato all'arbitrato dell'ICC (2012), P. 375, per. 3-1372.

Registrato sotto: Informazioni sull'arbitrato, Procedura di arbitrato, Arbitrato ICC

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE