Questo arbitrato ICC riguarda l'arbitrato e le rivendicazioni RICO, nato nel contesto di un impianto costruito in Brasile.
A titolo di sfondo, un contratto è stato stipulato in 1972. Il contratto era regolato dalla legge brasiliana e la sede dell'arbitrato fu concordata come Parigi. I partiti, Furnas, una società brasiliana (pretendente) e un appaltatore americano (convenuto) in disaccordo su portata e scopo del contratto, così come ai loro obblighi in seguito. Una serie di problemi ha ritardato l'esecuzione del progetto. Le parti hanno raggiunto un accordo transattivo, che è stato incarnato in un protocollo, e Claimant accettò la pianta.
pretendente, però, ha sostenuto che due importanti componenti del progetto non sono stati specificamente definiti nel protocollo. Il richiedente ha chiesto danni derivanti da presunti difetti di tali componenti, richiedere accertamenti di fallimento, violazione della garanzia, dol e frode. Il richiedente ha anche chiesto danni agli alti, più gli interessi e le spese legali, basandosi sullo statuto statunitense RICO.
Claimant aveva intentato causa al Tribunale di New York, portando reclami RICO. tuttavia, alle parti fu ordinato di andare in arbitrato, in considerazione della presenza dell'accordo di arbitrato nel contratto.
Il Tribunale ha deciso in primo luogo sulla questione della sua giurisdizione in merito alle domande della RICO, e ha scoperto che erano inclusi nell'accordo arbitrale. Infatti, il contratto si riferiva alla responsabilità derivante dal "contrarre, illecito o altro". Il contratto prevedeva inoltre che "le garanzie contrattuali e i rimedi sono al posto di tutte le garanzie e danni, compresi quelli statutari". La clausola compromissoria si riferiva alle controversie relative agli obblighi contrattuali o all'interpretazione delle disposizioni contrattuali.
Il Tribunale ha anche fatto riferimento alla decisione della Corte suprema in Mitsubishi, dove ha scoperto che le richieste di risarcimento per danni agli acuti ai sensi dello statuto RICO erano arbitrabili. Ha anche citato una decisione del 2ND Circuito che ha confermato l'arbitrabilità delle richieste RICO e ripristinato un premio (Kerr-McGee Refining Corp. v. Triumph Tankers Ltd.) così come una decisione del 5esimo Circuito che ha richiesto l'arbitrato, che ha portato il tribunale arbitrale a garantire danni agli acuti ai sensi degli statuti RICO (Commercio&Trasporto, Inc. v. Valero Refining Company, Inc.).