Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Premio Arbitrato / Arbitrato e ordini mondiali di congelamento: il&M Mining Zambia v. Miniere di rame di Konkola, High Court inglese (2014)

Arbitrato e ordini mondiali di congelamento: il&M Mining Zambia v. Miniere di rame di Konkola, High Court inglese (2014)

04/06/2017 di Arbitrato internazionale

il&M Mining Zambia Ltd contro Konkola Copper Mines Plc [2014] EWHC 3250 (comm) (10 ottobre 2014) riguarda l'emissione di ordini di congelamento in tutto il mondo (“WFO") contro una parte perdente in un arbitrato.

A titolo di sfondo, una controversia era sorta da un contratto stipulato dalle parti per la fornitura da parte di U&M Mining Zambia (“il&M") di mining a cielo aperto, tra gli altri servizi.

Dopo aver stipulato un accordo transattivo in 2012 a causa di numerose controversie tra le parti, Miniere di Konkola Cooper (“KCM") annullato sia il contratto di estrazione sia l'accordo di transazione a causa di dichiarazioni fraudolente.

Arbitrato e ordini mondiali di congelamento

Di conseguenza, il&M ha presentato istanza di arbitrato a Londra presso il London Court of International Arbitration. Un primo premio è stato emesso a novembre 2013, ordinando a KCM di pagare quasi USD 15 milioni a U&M. KCM ha resistito all'applicazione.

È stato quindi emesso un secondo premio 7 gennaio 2014, in cui il Tribunale ha ordinato a KCM di pagare circa USD 40 milioni per mancata dimostrazione della causa.

È stato quindi rilasciato un terzo premio 24 marzo 2014, dove il Tribunale Arbitrale ha condannato la KCM alle spese del primo premio a titolo di indennizzo, costi di aggiudicazione di GBP 1.3 milioni che non sono stati pagati.

Il secondo premio è stato impugnato dinanzi all'Alta corte inglese ai sensi del 1996 Arbitration Act di KCM, ma la sfida è stata respinta 15 luglio 2014, un mese prima di U&A M fu concesso un ordine di congelamento mondiale (“WFO"), a cui si oppose KCM. il&M ha richiesto l'ordine mondiale di congelamento a Londra, la sede dell'arbitrato, sebbene KCM non avesse attività in Inghilterra, quindi l'esecuzione del premio potrebbe avvenire solo in Zambia.

Rispetto al WFO, l'Alta Corte inglese ha prima analizzato l'elemento del rischio di dissipazione delle attività, basandosi sul caso Congentra v. Sedici Tredici Marine. La Corte ha ricordato che deve esaminare tutte le circostanze circostanti, come la natura dell'azienda e i beni, prendere una decisione rispetto all'ordine di congelamento. Ragionò qui che un reale rischio poteva essere dedotto dalla condotta di KCM nell'arbitrato poiché poteva dissipare molto facilmente attività diverse da quelle nel normale corso degli affari. Questo rischio reale era contrario alla Convenzione di New York e ad un approccio a favore dell'applicazione.

La Corte ha quindi dichiarato che la concessione del WFO deve essere giusta e conveniente, e che può essere consentito anche se le attività sono in una giurisdizione diversa dall'Inghilterra. Infatti, la Corte era competente a emettere un WFO, e il suo scopo era quello di preservare la posizione per facilitare l'esecuzione del premio.

Finalmente, la Corte ha ricordato l'importanza della buona fede e dei principi di piena divulgazione nel contesto della determinazione del discarico o meno di un WFO. Per quanto riguarda i fatti del caso, la Corte lo ha stabilito, nell'interesse della giustizia, il WFO avrebbe continuato e ordinato il pagamento delle spese.


Scarica il file PDF .

Registrato sotto: Premio Arbitrato, Foro competente dell'arbitrato, Procedura di arbitrato, Regole di arbitrato, Arbitrato LCIA, Arbitrato di Londra, Arbitrato del Regno Unito, Arbitrato dello Zambia

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE