Arbitrato internazionale

International Arbitration Information by Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Calcolatori dei costi
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Boutique di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Di
  • Avvocati per arbitrato
Tu sei qui: Casa / Regole di arbitrato / Indipendenza dell'arbitro: Arbitro condannato alla prigione per una falsa dichiarazione di indipendenza

Indipendenza dell'arbitro: Arbitro condannato alla prigione per una falsa dichiarazione di indipendenza

22/01/2017 di Arbitrato internazionale

L'indipendenza dell'arbitro è sempre importante, ma un tribunale in Malesia è andato oltre il solito nel condannare un arbitro in prigione per aver rilasciato una falsa dichiarazione di indipendenza.

Un arbitro britannico è stato condannato a sei mesi di carcere per aver fatto una falsa dichiarazione di indipendenza, come riportato dal Revisione dell'arbitrato globale. Secondo la corte malese, l'arbitro ha ingannato il Centro regionale di arbitrato di Kuala Lumpur ("KLRCA") nel nominarlo arbitro sulla base di una falsa dichiarazione di indipendenza. Secondo la Global Arbitration Review, il pubblico ministero ha descritto i fatti come "un disonesto, atto sincero ed egoista"Che ha influenzato negativamente l'immagine del KLRCA.

Indipendenza dell'arbitroIl Regole KLRCA non dichiarare espressamente che l'arbitro deve fare una dichiarazione di indipendenza. tuttavia, le regole prevedono all'articolo 5 che un arbitro può essere contestato se sussistono circostanze che danno origine a dubbi giustificabili sull'imparzialità o indipendenza dell'arbitro o se l'arbitro non possiede qualifiche richieste su cui le parti hanno concordato. Il regolamento prevede che l'autorità che ha il potere di nomina deve garantire la nomina di un arbitro indipendente e imparziale:

“ Articolo 6. Designazione e nomina delle autorità [...]

7. L'autorità che ha il potere di nomina tiene conto di tutte le considerazioni che possono garantire la nomina di un arbitro indipendente e imparziale e tiene conto dell'opportunità di nominare un arbitro di nazionalità diversa dalle nazionalità delle parti.”

Al contrario, il Regole di arbitrato ICC prevedere in particolare che l'arbitro deve essere indipendente e che deve rivelare qualsiasi circostanza relativa alla sua indipendenza che può sorgere durante l'arbitrato:

“Articolo 11: Disposizioni generali

1) Ogni arbitro deve essere e rimanere imparziale e indipendente dalle parti coinvolte nell'arbitrato.

2) Prima dell'appuntamento o della conferma, un potenziale arbitro deve firmare una dichiarazione di accettazione, disponibilità, imparzialità e indipendenza. Il potenziale arbitro deve comunicare per iscritto al Segretariato qualsiasi fatto o circostanza che possa essere di natura tale da mettere in discussione l'indipendenza dell'arbitro agli occhi delle parti, così come ogni circostanza che potrebbe sollevare ragionevoli dubbi sull'imparzialità dell'arbitro. Il segretariato fornisce tali informazioni alle parti per iscritto e fissa un termine per eventuali commenti da esse.

3) Un arbitro comunica immediatamente per iscritto al segretariato e alle parti qualsiasi fatto o circostanza di natura simile a quelli di cui all'articolo 11(2) sull'imparzialità o indipendenza dell'arbitro che possono sorgere durante l'arbitrato.”

allo stesso modo, il Regole arbitrali UNCITRAL provvedere alla divulgazione di circostanze che potrebbero influire sull'indipendenza dell'arbitro attraverso il procedimento arbitrale.

“Articolo 11

Quando una persona viene avvicinata in relazione alla sua possibile nomina come arbitro, lui o lei deve rivelare qualsiasi circostanza che possa suscitare dubbi giustificabili in merito alla sua imparzialità o indipendenza. Un arbitro, dal momento della sua nomina e durante l'intero procedimento arbitrale, deve senza indugio rivelare tali circostanze alle parti e agli altri arbitri, a meno che non siano già state da lui informate di tali circostanze.”

Sotto Codice penale della Malesia dichiarazioni false sono punibili con cinque anni di carcere o / e una multa.

“Punizione per barare

417. Chiunque imbroglia sarà punito con la reclusione per un periodo che può estendersi a cinque anni o con una multa o con entrambi.”

Questa convinzione di un arbitro arriva in un contesto in cui gli arbitri sono sempre più soggetti a potenziale reclusione in alcune giurisdizioni in relazione ai loro doveri. Per esempio, un arbitro di parte può essere imprigionato negli Emirati Arabi Uniti in virtù di una modifica del codice penale degli Emirati Arabi Uniti.

“Articolo 257. Un esperto, arbitro o traduttore o investigatore nominato da un'autorità giudiziaria o amministrativa o eletto dalle parti, e che deliberatamente emettono una decisione o esprimono un'opinione o presentano una segnalazione o presentano una causa o dimostrano un incidente, a favore di una persona o contro di lui, contrario al dovere di equità e imparzialità, è punito con la reclusione temporanea. Alle suddette categorie è vietato svolgere le funzioni loro attribuite in futuro.

Disposizioni dell'articolo (255) della presente legge si applica ad essa.“

L'indipendenza dell'arbitro è sempre importante, ma la sentenza del tribunale malese mostra anche che possono esserci gravi conseguenze per una percepita mancanza di indipendenza in alcune giurisdizioni.

Andrian Beregoi, Legge Aceris LLC

Scarica il file PDF .

Registrato sotto: Regole di arbitrato, Arbitro, Arbitrato della Malesia

Cerca informazioni sull'arbitrato

Fornitura di mezzi efficaci nell'arbitrato sugli investimenti

Arbitrato internazionale e proprietà intellettuale (IP) Controversie

Regole e linee guida IBA relative all'arbitrato internazionale: Una panoramica

Arbitrato internazionale alle Seychelles

Arbitrato internazionale in Australia: Quadro giuridico e istituzionale

Arbitrato sportivo: Alcune caratteristiche uniche e il tribunale arbitrale per lo sport (il “CAS”)

Arbitrato internazionale in Mongolia

Legge Aceris ancora una volta altamente raccomandata nelle classifiche arbitrali internazionali

Arbitrato internazionale in Kuwait

Revised 2020 Regole IBA sull'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale

Ho bisogno di un avvocato che mi rappresenti in arbitrato internazionale?

ICDR 2021 Modifiche alle regole

Tradurre


Link consigliati

  • Istituto di arbitrato della Camera di commercio di Stoccolma
  • Dubai International Arbitration Centre (DIAC)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Di

Le risorse di arbitrato su questo sito Web sono fornite da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law.

© 2012-2021 · HE