Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Informazioni sull'arbitrato / Sfida di un arbitro ICC ai sensi del 2012 Regole ICC: Quali criteri si applica alla Corte ICC?

Sfida di un arbitro ICC ai sensi del 2012 Regole ICC: Quali criteri si applica alla Corte ICC?

08/08/2016 di Arbitrato internazionale

Quali criteri applica la Corte ICC quando decide le sfide dell'arbitro? Questa è una domanda interessante senza una risposta semplice, soprattutto tenendo conto del fatto che la Corte ICC deve ancora iniziare a pubblicare una decisione sulle sfide, sebbene abbia recentemente iniziato a fornire il proprio ragionamento alle parti in merito alle sue decisioni sulle sfide.

Il 2012 Le norme ICC si riferiscono all'indipendenza e all'imparzialità dell'articolo 11 e l'articolo 14 ma non forniscono alcuna guida su ciò che deve essere compreso dall'indipendenza e dall'imparzialità. La Corte non ha adottato regolamenti interni o linee guida in materia. Cosa poi, utilizza come criteri e guida principali?

Elementi presi in considerazione dalla Corte ICC al momento di decidere su una sfida

Nel determinare la sfida, la Corte può tener conto di una serie di fattori e fonti da una varietà di prospettive.

La sua risorsa principale è l'esperienza dei suoi membri e un database non pubblico sulle decisioni in merito alle obiezioni e alle sfide per gli arbitri.

Una risorsa secondaria sono le Linee guida IBA sul conflitto di interessi nell'arbitrato internazionale; però, si riferiscono alla divulgazione e non propongono di stabilire standard in relazione alle sfide contro gli arbitri.

È importante ricordare che la Corte non applica un unico standard a tutti i casi, ma decide piuttosto le domande in ciascun caso da solo. La Corte ICC analizza i fatti e se mostrano una chiusura, sostanziale, relazione recente e comprovata tra un potenziale arbitro e una parte.

sfida dell'arbitro ICALa base generale per il rifiuto è il legame professionale diretto passato o presente tra l'arbitro e una parte o tra un partner o un socio d'affari dell'arbitro e una parte o un'entità collegata alla parte. Le sfide di successo sono relativamente rare. La Corte non ha normalmente accettato di sostituire un arbitro a meno che non sembri probabile che non lo sia, in effetti indipendente. Le decisioni della Corte relative alle sfide per mancanza di indipendenza non sono state comunicate alle Parti fino a poco tempo fa. Storicamente la Corte non ha motivato la decisione. Ciò ha reso estremamente difficile distinguere qualsiasi criterio su cui basare le loro decisioni.

È improbabile che sfidare un arbitro presso l'ICC abbia successo

Le statistiche mostrano che nel periodo 1998-2006 c'erano 270 sfide da 8,085 confermati gli arbitri. Non vi è stato alcun aumento significativo delle sfide alla CPI (probabilmente i requisiti di divulgazione e la revisione dell'indipendenza della Corte ICC hanno aiutato). Sono accettate un numero molto limitato di sfide (una media di 0.2% del numero di arbitri confermati o nominati ogni anno). Quando si prende la decisione sulla sfida, la Corte tiene conto, tra gli altri fattori, il palcoscenico in cui viene presentata la sfida. Le sfide che hanno scopi puramente dilatativi saranno prontamente respinte dalla Corte. La Corte decide di utilizzare un test oggettivo piuttosto che un soggettivo "agli occhi delle parti" standard.

Rilevanza delle linee guida IBA sui conflitti di interesse nell'arbitrato internazionale

Qual è la posizione della CPI rispetto alle Linee guida IBA sui conflitti di interesse nell'arbitrato internazionale? L'ICC li ha sempre visti come uno sforzo encomiabile per cercare di identificare standard uniformi per la divulgazione relativa al conflitto di interessi. tuttavia, la Corte ICC ha ripetutamente chiarito che non è vincolata dalle Linee guida IBA. Quando le parti concordano con l'arbitrato dell'ICC, implicitamente accettano che la Corte applichi le regole di arbitrato dell'ICC. Perciò, sembra che l'utilità delle linee guida IBA sia limitata per l'ICC.

Una revisione interna della Corte ICC ha anche rivelato che ci sono alcuni fatti e circostanze che non sono coperti dalle Linee Guida IBA ma che possono dare origine a una sfida di successo. In un piccolo numero di casi, le Parti hanno fatto riferimento alle Linee guida IBA nei loro argomenti e in alcuni casi sono state menzionate in relazione a mancate conferme e contestazioni.

Passi recenti verso la trasparenza

I criteri per il successo della sfida di un arbitro presso la Corte ICC sono ancora sconosciuti e tutt'altro che chiari. Resta da vedere se la CPI cambierà la sua posizione in futuro e forse inizierà a pubblicare le sue decisioni su sfide che renderebbero il lavoro degli avvocati molto più semplice e aiuterebbero a migliorare la trasparenza dei procedimenti della CPI in generale. Fornire alle Parti una spiegazione della decisione della Corte ICC in materia è un passo nella giusta direzione.

Di seguito sono riportate le disposizioni più rilevanti delle Regole di arbitrato ICC su questo tema.

  • Nina Jankovic, Legge Aceris SARL

Articolo 11: Disposizioni generali

1) Ogni arbitro deve essere e rimanere imparziale e indipendente dalle parti coinvolte nell'arbitrato.

2) Prima dell'appuntamento o della conferma, un potenziale arbitro deve firmare una dichiarazione di accettazione, disponibilità, imparzialità e indipendenza. Il potenziale arbitro deve comunicare per iscritto al Segretariato qualsiasi fatto o circostanza che possa essere di natura tale da mettere in discussione l'indipendenza dell'arbitro agli occhi delle parti, così come ogni circostanza che potrebbe sollevare ragionevoli dubbi sull'imparzialità dell'arbitro. Il segretariato fornisce tali informazioni alle parti per iscritto e fissa un termine per eventuali commenti da esse.

3) Un arbitro comunica immediatamente per iscritto al segretariato e alle parti qualsiasi fatto o circostanza di natura simile a quelli di cui all'articolo 11(2) sull'imparzialità o indipendenza dell'arbitro che possono sorgere durante l'arbitrato.

4) Le decisioni della Corte relative alla nomina, conferma, la contestazione o la sostituzione di un arbitro deve essere definitiva, e i motivi di tali decisioni non devono essere comunicati.

5) Accettando di servire, gli arbitri si impegnano a svolgere le proprie responsabilità in conformità con le Regole


Articolo 14: Sfida degli arbitri

1) Una sfida di un arbitro, sia per una presunta mancanza di imparzialità o indipendenza, o altrimenti, è presentato mediante la presentazione al segretariato di una dichiarazione scritta che specifica i fatti e le circostanze su cui si basa la contestazione.

2) Perché una sfida sia ricevibile, deve essere presentato da una delle parti all'interno di 30 giorni dal ricevimento da parte di tale parte della notifica della nomina o della conferma dell'arbitro, o all'interno 30 giorni dalla data in cui la parte che ha presentato la contestazione è stata informata dei fatti e delle circostanze su cui si basa la contestazione se tale data è successiva alla ricezione di tale notifica.

3) La Corte decide in merito alla ricevibilità e, allo stesso tempo, se necessario, nel merito di una sfida dopo che il Segretariato ha offerto l'opportunità all'arbitro interessato, l'altra parte o le parti e tutti gli altri membri del tribunale arbitrale a commentare per iscritto entro un congruo periodo di tempo. Tali osservazioni devono essere comunicate alle parti e agli arbitri.

Registrato sotto: Informazioni sull'arbitrato, Regole di arbitrato, Arbitrato ICC

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE