Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato della Francia / Riservatezza nell'arbitrato internazionale: Obblighi in inglese, Francese e americano. Legislazione

Riservatezza nell'arbitrato internazionale: Obblighi in inglese, Francese e americano. Legislazione

22/09/2019 di Arbitrato internazionale

La riservatezza è spesso considerata come uno dei principali vantaggi dell'arbitrato internazionale. Per esempio, la riservatezza riduce la divulgazione di informazioni sensibili e l'influenza dell'opinione pubblica.[1] La riservatezza deve essere distinta dalla privacy, che riguarda il fatto che solo le parti dell'accordo di arbitrato possono partecipare alle udienze e partecipare ai procedimenti arbitrali.[2] La privacy impedisce interferenze da parte di terzi nel procedimento, mentre la riservatezza si riferisce agli obblighi delle parti di non divulgare a terzi le informazioni relative al procedimento arbitrale.[3]

Riservatezza nell'arbitrato internazionaleVi è incertezza in merito alla regolamentazione della riservatezza nell'arbitrato internazionale a causa delle differenze tra la legislazione nazionale sull'arbitrato su questo argomento.[4] Le convenzioni arbitrali internazionali tacciono sul tema della riservatezza. In assenza di tali convenzioni, la domanda è soggetta alla legislazione nazionale.[5]

Autonomia del partito per quanto riguarda la riservatezza nell'arbitrato internazionale

Le parti hanno il diritto di concordare la riservatezza del procedimento arbitrale. Questo diritto deriva dall'applicazione dell'autonomia delle parti, riconosciuto nei moderni sistemi giuridici.[6] Sono liberi di concludere un accordo di riservatezza, per esempio, relativa al procedimento arbitrale. Tali accordi prevedono diritti che possono essere protetti mediante misure provvisorie o altri provvedimenti adeguati.[7]

tuttavia, gli accordi di riservatezza vincolano solo le parti di tale accordo, e non di terze parti. Quindi, i terzi sono liberi di divulgare materiali ricevuti senza alcuna limitazione di riservatezza. inoltre, le disposizioni sulla riservatezza possono essere soggette a eccezioni di ordine pubblico.[8]

L'obbligo implicito di riservatezza in Inghilterra, Francia e Stati Uniti

In situazioni in cui le parti non concordano espressamente le disposizioni sulla riservatezza, i tribunali nazionali possono prevedere obblighi impliciti di riservatezza.[9]

In particolare, I tribunali inglesi hanno stabilito impliciti obblighi di riservatezza dall'esistenza di un accordo arbitrale. I tribunali inglesi implicano dalla riservatezza dei procedimenti arbitrali gli obblighi di riservatezza. La logica di queste decisioni è che l'obbligo implicito deriva dalla natura dell'arbitrato stesso. tuttavia, questa presunzione può essere confutata laddove la divulgazione sia dimostrata necessaria per proteggere i diritti di una parte.[10] I tribunali inglesi in genere proteggono i materiali del procedimento arbitrale consentendo al contempo la divulgazione dei premi arbitrali per proteggere i diritti delle parti.

Secondo la legge francese, la giurisprudenza inizialmente affermava che vi era un implicito obbligo di riservatezza in merito alle procedure arbitrali, derivante dall'accordo arbitrale. tuttavia, La Francia ha successivamente adottato una legislazione che prevedeva un obbligo di riservatezza espressa per l'arbitrato interno, che non è stato esteso all'arbitrato internazionale. Questa esclusione è stata spiegata come il risultato della tendenza verso una maggiore trasparenza nell'arbitrato internazionale sugli investimenti. Per arbitrato commerciale internazionale, si può sostenere che l'obbligo implicito precedentemente riconosciuto dai tribunali francesi rimane applicabile. A causa di questa incertezza, però, per procedimenti arbitrali con sede in Francia, si raccomanda di includere una disposizione di riservatezza espressa nell'accordo arbitrale.[11]

Negli Stati Uniti, la questione della riservatezza si pone spesso nel contesto della divulgazione dei materiali del procedimento arbitrale, a seguito di una richiesta di rilevamento di terze parti. U.S.. I tribunali generalmente ammettono la produzione di contributi, prove e trascrizioni da procedimenti arbitrali. tuttavia, lo fanno senza affrontare la questione dell'obbligo implicito di riservatezza e, talvolta, nonostante le espresse disposizioni sulla riservatezza contenute nell'accordo arbitrale, o l'esistenza di obblighi impliciti di riservatezza ai sensi della legge della sede arbitrale.[12]

Christy Chidiac, Aceris Law LLC

[1] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2781.

[2] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2781.

[3] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2782.

[4] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, pp. 2782-2783.

[5] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2783.

[6] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2785.

[7] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2786.

[8] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2787.

[9] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2789.

[10] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, P. 2790.

[11] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, pp. 2794-2795.

[12] Gary Nato, Arbitrato commerciale internazionale, Seconda edizione, Capitolo 20: Riservatezza nell'arbitrato internazionale, pp. 2795-2796.

Registrato sotto: Arbitrato della Francia, Arbitrato di Londra, Arbitrato di Parigi, Arbitrato degli Stati Uniti

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE