Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato ICSID / Consenso nell'arbitrato sugli investimenti

Consenso nell'arbitrato sugli investimenti

05/01/2018 di Arbitrato internazionale

Arbitrato sugli investimenti, come qualsiasi arbitrato, è una creatura contrattuale. Una parte che presenta un caso al Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (il centro") pertanto devono assicurarsi che i loro avversari abbiano acconsentito all'arbitrato. Questo articolo risponde al "che cosa, Come, e quando"Consenso nell'arbitrato di investimento.

Che cos'è il "consenso"?

Articolo 25(1) della Convenzione ICSID stabilisce "consenso"Per presentare controversie al Centro:

La giurisdizione del Centro si estende a qualsiasi controversia legale derivante direttamente da un investimento [...] che le parti della controversia acconsentono per iscritto a presentare al Centro.[1]

Perché la forma del consenso è a tempo indeterminato ai sensi della Convenzione, sono sorti tre metodi per perfezionare il consenso: tramite contratto, tramite la legislazione nazionale o il trattato.

Consenso per contratto

Per i contratti, la formulazione deve incorporare un chiaro livello minimo di consenso che copre l'ambito della controversia ai sensi dell'ICSID.[2] Non tutti gli accordi di arbitrato devono essere contenuti in un unico documento, però. Infatti, molti tribunali hanno confermato il consenso facendo affidamento su una rete di accordi correlati, alcuni dei quali non contenevano clausole compromissorie.[3] così, l'attenzione non è sul modo in cui appare un documento, ma piuttosto su come viene letto nel contesto della relazione generale delle parti.

Consenso attraverso la legislazione nazionale

Un altro modo in cui gli Stati ospitanti sono spesso tenuti ad arbitrare è attraverso la sua legislazione nazionale, compresi i codici di investimento e la legislazione simile. Come la formulazione di un contratto, le parti devono inequivocabilmente concordare di arbitrare; linguaggio di invito come "può anche essere d'accordo"È inadeguato.[4]

Consenso dal trattato

Il terzo metodo di consenso è ai sensi di un trattato internazionale, spesso sotto forma di un trattato bilaterale di investimento ("PO"). Questo approccio offre agli investitori il diritto di arbitrare molte controversie derivanti da una vasta gamma di autorità pubbliche anche se non è stato concluso alcun accordo specifico.[5] Come mostra il grafico qui sotto, questo è il metodo più popolare per perfezionare il consenso:

Consenso arbitrato sugli investimenti
Portata del consenso

Anche la portata del consenso è essenziale. Uno Stato è libero di limitare il proprio consenso a questioni specifiche, come l'importo del risarcimento per un'espropriazione[7] o controversie solo sulle risorse naturali.[8]

Gli investitori devono anche acconsentire all'arbitrato. A differenza degli accordi contrattuali tradizionali, laddove l'accordo tra le parti implica il consenso, l'investitore può perfezionare il consenso sia presentando un reclamo (es, presentare una richiesta di arbitrato) o fornendo un avviso tramite un "grilletto"Prima del deposito.

È importante sottolineare che, la data di deposito incide su determinati fattori di temporizzazione, compresa la nazionalità dell'investitore, l'irrevocabilità del consenso di entrambe le parti,[9] e l'esclusione di altri rimedi legali disponibili.[10]

Condizioni per il consenso

Prima di dare il via all'arbitrato, gli investitori devono essere consapevoli delle varie condizioni preliminari che possono limitare il consenso.

La prima condizione è in attesa (o ‘calmarsi') periodi. Questi generalmente richiedono alle parti di impegnarsi in negoziati di transazione per un certo periodo, spesso per sei mesi. I casi sono stati divisi, però, sulla caratterizzazione di questo requisito di pre-controversia come giurisdizionale[11] questione o semplicemente procedurale.[12]

Un investitore può aggirare questo problema includendo nella sua lettera di attivazione la sua buona volontà di cercare una risoluzione con agenti statali e rinviare la lettera in un secondo momento (indicando i suoi sforzi in buona fede per raggiungere un accordo) non dovrebbe ricevere una risposta.

Molti bit contengono anche "bivio"Clausole. In breve, se una parte sceglie l'arbitrato rispetto al contenzioso locale, quindi un tribunale precluderà quest'ultimo secondo solo perché i principi. In particolare, i procedimenti amministrativi potrebbero non costituire controversie locali a seconda della lingua del trattato.

inoltre, a differenza del diritto internazionale pubblico generale, una parte in genere non ha bisogno di esaurire i rimedi locali se non diversamente specificato.[13]

Se un BIT richiede contenzioso interno, casi precedenti hanno sollevato una domanda interessante: gli investitori possono evitare le condizioni preliminari attraverso la nazione più favorita? (‘NPF’) clausole per stabilire il consenso?

Tribunali e praticanti sono fortemente divisi sulla questione.[14] Il linguaggio specifico del trattato è fondamentale. Alcuni casi hanno affermato che il consenso non può sorgere attraverso un altro trattato a meno che il linguaggio MFN non intenda chiaramente e senza dubbio incorporarlo.[15]

Ritiro dalla Convenzione ICSID e questioni di consenso

Nell'ultima decade, Bolivia, Ecuador, e il Venezuela ha denunciato la Convenzione ICSID.[16] A causa di un periodo di sei mesi tra la notifica scritta e la denuncia che ha effetto, i richiedenti sono stati in grado di presentare un avviso di preavviso ai sensi del BIT applicabile.

tuttavia, ci sono due teorie del consenso in competizione in tali casi. Nel primo caso, il consenso è bilaterale, richiedendo (1) un'offerta di consenso BIT e (2) accettazione tramite una richiesta di arbitrato o lettera di attivazione. La seconda teoria richiede semplicemente il consenso di uno Stato nel BIT, che non può essere revocato e non è interessato dalla denuncia.

  • Tommaso Davis, Aceris Law

 

[1] Convenzione ICSID, Arte. 25(1).

[2] Per esempio, Clausola modello ICSID.

[3] Ciò è comune con i contratti di concessione e licenza, nonché con garanzie e investimenti finanziari.

[4] Vedere, es, ConocoPhillips v. Venezuela.

[5] Vedi generalmente J. Paulsson, “Arbitrato senza privazione," 10 Diario di legge sugli investimenti esteri 2, Autunno 1995.

[6] Problema relativo alle statistiche sul carico utile ICSID 2017-1.

[7] Franz Sedelmayer v. Russia.

[8] Per esempio, Ecuador (4 dicembre 2007).

[9] Convenzione ICSID, Arte. 25(1).

[10] Convenzione ICSID, Gli artt. 26 e 27(1).

[11] Per esempio, Risorse Burlington v. Ecuador; Gotz v. Burundi.

[12] Per esempio, Lauder v. Repubblica Ceca; BiwaterGauff c. Tanzania.

[13] Convenzione ICSID, Arte. 26.

[14] Confrontare Maffezi v. Spagna e Wintershall v. Argentina.

[15] Accendi la fiamma. Bulgaria; Salini v. Giordania; Telenor v. Ungheria.

[16] Convenzione ICSID, Gli artt. 71 e 72.

Registrato sotto: Accordo di arbitrato, Informazioni sull'arbitrato, Arbitrato ICSID

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE