Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Premio Arbitrato / Correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

Correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

01/08/2018 di Arbitrato internazionale

Errare è umano, pertanto le Regole sull'arbitrato dell'ICC prevedono uno speciale meccanismo che mira a correggere gli errori nelle decisioni arbitrali. The correction of arbitral awards in ICC Arbitration is governed by Articolo 36 del 2017 Regole di arbitrato ICC, che legge:

“Articolo 36: Correzione e interpretazione del premio; Remissione dei premi

1) Di propria iniziativa, il tribunale arbitrale può correggere un chierico, errore computazionale o tipografico, o qualsiasi errore di natura simile contenuto in un premio, purché tale correzione sia sottoposta all'approvazione della Corte entro 30 giorni dalla data di tale aggiudicazione.
2) Qualsiasi richiesta di una parte per la correzione di un errore del tipo di cui all'articolo 36(1), o per l'interpretazione di un premio, deve essere presentato al Segretariato interno 30 giorni dalla ricezione del premio da parte di tale parte, in un numero di copie come indicato nell'articolo 3(1). Dopo la trasmissione della domanda al tribunale arbitrale, quest'ultima concede all'altra parte un termine breve, normalmente non superiore 30 giorni, dal ricevimento della domanda da parte di tale parte, per inviare eventuali commenti al riguardo. Il tribunale arbitrale presenta la sua decisione in merito alla domanda in forma di bozza alla Corte entro il 30 giorni successivi alla scadenza del termine per la ricezione di eventuali commenti dall'altra parte o entro il termine stabilito dalla Corte.
3) La decisione di correggere o interpretare il premio deve assumere la forma di un addendum e costituisce parte del premio. Le disposizioni degli articoli 32, 34 e 35 si applicano mutatis mutandis.
4) Quando un tribunale rimette un premio al tribunale arbitrale, le disposizioni degli articoli 32, 34, 35 e questo articolo 36 si applicano, mutatis mutandis, a qualsiasi addendum o lodo conferito in base ai termini di tale remissione. La Corte può prendere tutte le misure necessarie per consentire al tribunale arbitrale di conformarsi ai termini di tale remissione e può fissare un anticipo per coprire eventuali spese e spese aggiuntive del tribunale arbitrale e eventuali spese amministrative aggiuntive dell'ICC. "

Correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

Tale disposizione mancava inizialmente dalle Regole sull'arbitrato dell'ICC. Il motivo principale di questa assenza si basava sull'opinione prevalente secondo cui il tribunale della CPI avrebbe esaminato i progetti di premi[1] was sufficient to spot any errors. Poiché nessun sistema è impeccabile, però, è diventato necessario aggiungere tali disposizioni alle Regole sull'arbitrato dell'ICC.[2]

Tipi di premi che possono essere corretti

In assenza di ulteriori specificazioni nell'articolo 36, le regole relative alla correzione dei riconoscimenti nell'arbitrato ICC si applicano a tutti i riconoscimenti arbitrali, Compreso "provvisorio, parziale o finale"Premi.

Definizione di errori che possono essere corretti

Articolo 36(1) del 2017 ICC Arbitration Rules specifica che la correzione dei premi può riguardare "un clericale, errore computazionale o tipografico, o qualsiasi errore di natura simile contenuto in un premio." Però, in assenza di disposizioni nazionali contrarie, questa disposizione non deve essere interpretata nel senso che consente ai tribunali arbitrali di "rendere un premio aggiuntivo che affronta problemi che non è stato affrontato nel premio originale."[3] Only material errors listed above can be redressed. La Guida del segretariato specifica a tale proposito che un "il tribunale arbitrale non può correggere i difetti che scopre nel proprio ragionamento o aggiungere riferimenti."[4]

Procedura per la correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

Correzione sull'iniziativa dei tribunali arbitrali

Articolo 36(1) del 2017 Regole di arbitrato ICC provides that arbitral tribunals may proceed to the correction of any error contained in their initial awards “sopra [loro] propria iniziativa", purché "tale correzione è sottoposta all'approvazione della Corte entro 30 giorni dalla data di tale aggiudicazione."

Applicazione delle parti per la correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

Il 2017 ICC Arbitration Rules give each Party the possibility to make an application for the correction of an error they spot in the award. Articolo 36(2) provides that such an application needs to be made “al Segretariato interno 30 giorni dalla ricezione del premio da parte di tale parte, in un numero di copie come indicato in Articolo 3(1)." Poi, la domanda viene trasferita dal Segretariato al tribunale arbitrale. Dopo la trasmissione, il tribunale arbitrale concede normalmente all'altra parte un termine per commentare la domanda. Questo limite di tempo generalmente non supera "30 giorni, from the receipt of the application by that party.” Alla ricezione di tali commenti, il tribunale arbitrale ha 30 giorni aggiuntivi per inviare "la sua decisione sul ricorso in forma di bozza alla Corte."

Tale applicazione genera costi aggiuntivi. Perciò, ai sensi di Articolo 2(10) dell'appendice III, la Corte ICC "può fissare un anticipo per coprire le tasse e le spese aggiuntive del tribunale arbitrale e le spese amministrative aggiuntive dell'ICC e può subordinare la trasmissione di tale domanda al tribunale arbitrale al pagamento anticipato in contanti integrale all'ICC di tale anticipo."

Decisioni sulla correzione dei premi arbitrali nell'arbitrato ICC

Per quanto riguarda le decisioni sulla correzione dei riconoscimenti arbitrali nell'arbitrato ICC, tre scenari devono essere distinti.

Primo, qualora il tribunale arbitrale decida di correggere gli errori contenuti nella sua sentenza iniziale, tale decisione deve, ai sensi di Articolo 36(3) del 2017 Regole di arbitrato ICC, “assumere la forma di un addendum e costituirà parte del premio"Che modifica. This Article also specifies that such an addendum shall also be governed mutatis mutandis by other award-related rules, cioè Articolo 32 (Making of the Award e, particolarmente, l'obbligo di indicare i motivi su cui si basa l'addendum), Articolo 34 (Controllo del premio e, così, l'addendum della Corte ICC) e Articolo 35 (Notifica, Deposito e esecutività del premio e, così, l'addendum).

Secondo, qualora il tribunale respingesse la domanda di correzione della sentenza e non venisse emesso un ordine di spese, tale decisione viene semplicemente chiamata "decisione". Questa "decisione" non è considerata parte del lodo arbitrale. tuttavia, la Corte ICC richiede che questa decisione "soddisfare gli stessi requisiti di addenda rispetto al modulo. In particolare, le decisioni sono esaminate allo stesso modo delle addende e devono indicare i motivi per cui il tribunale arbitrale respinge la domanda di correzione”.[5]

L'ultimo scenario riguarda una situazione in cui la domanda di correzione di un'aggiudicazione è respinta sebbene sia stata presentata un'ordinanza sui costi. In pratica, questo tipo di decisione è indicato come "decisione e addendum”.[6] Nel rispetto, la Guida della segreteria sottolinea giustamente che mentre "differenziare la decisione da un addendum [...] il nome dissipa ogni dubbio sul fatto che la decisione relativa ai costi faccia parte dell'assegnazione ai fini dell'esecuzione."[7]

Zuzana Vysudilova, Aceris Law

[1] Vedere Articolo 34 del 2017 Regole di arbitrato ICC.

[2] e. Derani, e. Schwartz, Guida alle regole dell'arbitrato dell'ICC, Intelligente (2005), 2ed., P. 322 e seq.

[3] sol. Grierson, Arbitrato sotto il 2012 Regole ICC, Intelligente (2012), P. 216.

[4] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, Guida della segreteria all'arbitrato ICC, 2012, P. 348, per. 3-1262.

[5] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, Guida della segreteria all'arbitrato ICC, 2012, P. 354, per. 3-1292.

[6] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, Guida della segreteria all'arbitrato ICC, 2012, P. 354, per. 3-1293.

[7] J. Friggere, S. Greenberg, F. Mazza, Guida della segreteria all'arbitrato ICC, 2012, P. 354, per. 3-1293.

Registrato sotto: Premio Arbitrato, Regole di arbitrato, Arbitrato ICC

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE