Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Corte Arbitrale / Una clausola compromissoria sopravvive alla risoluzione di un contratto?

Una clausola compromissoria sopravvive alla risoluzione di un contratto?

15/08/2020 di Arbitrato internazionale

Una clausola compromissoria in un contratto è generalmente considerata come un accordo autonomo che può sopravvivere alla risoluzione del contratto che lo contiene. Questa presunzione viene spesso definita "separabilità" o il "dottrina della separabilità", secondo cui una clausola compromissoria è un "contratto separato”La cui validità ed esistenza sono indipendenti dal contratto sostanziale.

Come premessa concettuale dell'arbitrato internazionale, la dottrina della separabilità è stata sostenuta da molti tribunali nel corso degli anni.Cessazione-of-a-contratto di arbitrato clausola

In un'importante decisione inglese, Bremer Vulkan Schiffbau und Maschinenfabrik c. Spedizione in India del sud, [1981] AC. 980, Lord Diplock ha discusso la natura della clausola compromissoria, affermando che "la clausola compromissoria costituisce una garanzia contrattuale autonoma o accessoria alla [sottostante] contratto stesso". La dichiarazione di Lord Diplock è stata approvata da altri due membri della Camera dei Lord.

In Francia, la Corte di cassazione francese tenutasi nel classico Decisione Gosset (Cass. 1anche civ., 7 Maggio 1963) che la convenzione di arbitrato ha, in arbitrato internazionale, piena autonomia faccia a faccia il contratto sostanziale.

[...] in materia di arbitrato internazionale, l'accordo di arbitrato ("Accordo di arbitrato"), se stipulati separatamente o inclusi nel contratto sottostante in cui è contenuto, deve avere, salvo circostanze eccezionali, piena autonomia giuridica e non sarà pregiudicata dall'invalidità del predetto contratto.

Successivamente, la dottrina si è evoluta in Francia quando i tribunali francesi hanno abbandonato l'eccezione di "circostanze eccezionali". Nel rispetto, I tribunali francesi considereranno generalmente la convenzione arbitrale come un accordo indipendente indipendentemente da qualsiasi legge straniera applicabile al contratto sottostante o alla convenzione arbitrale stessa.

Oggi, la dottrina della separabilità è così accettabile in tutto il mondo da essere considerata una pietra angolare dell'arbitrato internazionale indipendentemente dalla legge applicabile al procedimento o al merito.

La risoluzione di un contratto e la dottrina della separabilità nelle leggi nazionali sull'arbitrato

Molte leggi nazionali ne hanno riconosciuto l'invalidità, inesistenza, l'illegalità o la risoluzione del contratto sostanziale non pregiudica la validità, legalità o esistenza della convenzione arbitrale. Di conseguenza, gli arbitri hanno la prerogativa di considerare eventuali contestazioni relative all'esistenza, validità, legalità o risoluzione del contratto principale in quanto queste sfide non incidono sulla convenzione arbitrale stessa.

Le leggi nazionali riconoscono la separabilità delle clausole compromissorie per garantire l'applicazione delle convenzioni arbitrali anche in caso di, più comunemente, risoluzione del contratto principale. Per esempio, Articolo 19 del Legge sull'arbitrato cinese prevede espressamente che qualsiasi alterazione, scioglimento, la risoluzione o l'invalidità di un contratto non pregiudica la convenzione arbitrale.

L'effetto di un accordo di arbitrato sarà indipendente e non sarà influenzato dalla modifica, scioglimento, risoluzione o invalidità di un contratto.

Sezione 7 del 1996 Legge sull'arbitrato inglese fornisce quello, salvo diverso accordo, la clausola compromissoria non sarà considerata nulla perché il contratto sottostante è diventato inefficace.

Salvo diverso accordo tra le parti, un accordo di arbitrato che costituisce o era destinato a far parte di un altro accordo (anche per iscritto) non sarà considerato invalido, inesistente o inefficace perché quell'altro accordo non è valido, o non è nato o è diventato inefficace, e a tal fine sarà trattato come un accordo distinto.

allo stesso modo, in Francia, la dottrina della separabilità è riconosciuta in Articolo 1447 della legge francese sull'arbitrato, che fornisce quello “[un']n convenzione arbitrale è indipendente dal contratto a cui si riferisce. Non sarà influenzato se tale contratto è nullo". Articolo 1053 della legge sull'arbitrato olandese allo stesso modo prevede che "un accordo arbitrale deve essere considerato e deciso come un accordo separato".

La maggior parte delle moderne leggi sull'arbitrato contengono, sia di common law che di civil law, una disposizione espressa sulla separabilità comprendente, tra gli altri, Hong Kong (§34); Svezia (Sezione 3); Brasile (Articolo 8); Spagna (Articolo 22); Portogallo (Articolo 18.2).

Gli Stati Uniti. La legge arbitrale federale non affronta espressamente la questione della separabilità degli accordi di arbitrato. tuttavia, U.S.. i tribunali hanno applicato la dottrina della separabilità in diversi casi e hanno costruito una giurisprudenza coerente sulla natura autonoma della clausola compromissoria (vedere, es, Prima Paint Corp contro Flood & Conklin Mfg Co, 388 U.S.. 395, 87 S. ct. 1801 (1967)).

Il Risoluzione di un contratto e dottrina della separabilità nella giurisprudenza sull'arbitrato

I tribunali arbitrali in genere accettano la dottrina della separabilità senza alcun riferimento a una legge nazionale, ma piuttosto come principio generale dell'arbitrato internazionale.

Nel a arbitrato Esplorazione BP Azienda (Libia) srl. v. Libia, l'unico arbitro si riferiva implicitamente alla dottrina della separabilità, tenendo che "[La legislazione libica] era efficace per risolvere la concessione BP tranne nel senso che la concessione BP costituisce la base della giurisdizione del tribunale e del diritto del ricorrente di chiedere i danni al convenuto dinanzi al tribunale".[1]

Nel Elfo v. Compagnia petrolifera iraniana nazionale (niocis), Il NIOC ha contestato la validità della clausola compromissoria sulla base del fatto che il contratto sottostante era stato dichiarato nullo e non valido da un comitato speciale iraniano per rivedere gli accordi petroliferi. L'unico arbitro non era d'accordo e ha dichiarato "la clausola compromissoria vincola le parti ed è operativa inalterata dall'asserzione del NIOC che l'accordo, nel complesso, è nullo e non valido ab initio."[2]

Negli arbitrati ICC, Anche i tribunali arbitrali hanno ritenuto che le questioni di validità, l'illegalità o altra compromissione del contratto principale non causa necessariamente l'invalidità della convenzione arbitrale (vedere, es, Premio ad interim Caso ICC n. 4145 e Premio finale Caso ICC n. 10329).

Applicabilità di una clausola compromissoria dopo la risoluzione di un contratto

Come conseguenza della dottrina della separabilità, l'esistenza, la validità o la legalità di una convenzione arbitrale non dipende dal contratto sottostante.

di conseguenza, il fatto che sia sorta una controversia mentre il contratto era in vigore, e le parti non sollevano un reclamo fino a quando il contratto principale non è stato risolto, non impedisce che la controversia sia decisa da un tribunale arbitrale.

allo stesso modo, la novazione di qualsiasi obbligazione inclusa nel contratto sottostante non influirà sulla convenzione arbitrale e una transazione relativa a questioni derivanti dal contratto principale non risolverà o estinguerà la clausola compromissoria.

L'applicazione di una clausola compromissoria dopo la risoluzione o la scadenza di un contratto è una questione che dipende in ultima analisi dall'intenzione delle parti. In altre parole, le parti possono, almeno in teoria, concordare che alla risoluzione del contratto sottostante, l'accordo di arbitrato:

  • sarà risolto ai fini di tutte le controversie;
  • sarà risolto ai fini di tutte le controversie future, ma non ai fini di controversie sorte durante la vigenza del contratto; o
  • non sarà influenzato.

In pratica, è ampiamente accettato che la risoluzione del contratto sottostante non influisca sulla clausola compromissoria rispetto alle controversie sorte durante la vigenza del contratto, in assenza di prove evidenti del contrario. Vale la pena ricordarlo Sezione 7 della legge sull'arbitrato inglese autorizza le parti a escludere la dottrina della separabilità, sebbene sia raro che le parti affrontino questo problema.

Per esempio, gli Stati Uniti. Corte Suprema in Nolde Bros., Inc v. Lavoratori di panetteria ha deciso che la convenzione arbitrale si applicherà ai casi che coinvolgono fatti prima della scadenza, e dopo la scadenza, fintanto che la controversia in questione è relativa a un diritto acquisito in base al contratto risolto.[3]

Non di rado, le parti invocano la convenzione arbitrale per risolvere le controversie sorte prima della conclusione del contratto. Nel rispetto, alcuni tribunali hanno accettato di applicare retroattivamente la convenzione arbitrale (vedere, es. Clark v. Kidder, Peabody & co., 636 F.Supp. 195 (S.D.N.Y. 1986)).

D'altro canto, in assenza di qualsiasi accordo tra le parti, controversie future che non sono correlate al contratto risolto stesso non saranno coperte dalla convenzione arbitrale.

  • Isabela Monnerat Mendes, Aceris Law

[1] Società di esplorazione BP (Libia) Limitato v. Governo della Repubblica araba libica, a Arbitrato, Premio al merito datato 11 dicembre 1971, a 206.

[2] Elfo Aquitania Iran contro National Iranian Oil Company, a Arbitrato, Premio Preliminare datato 14 gennaio 1982, YCA 1986, a 103.

[3] Nolde Bros., Inc. v. Forno & Sindacato dei lavoratori dolciari, 430 U.S.. 243, 250 (1977).

Registrato sotto: Corte Arbitrale, Arbitrato della Francia, Diritto internazionale dell'arbitrato, Arbitrato del Regno Unito, Arbitrato degli Stati Uniti

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE