Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Informazioni sull'arbitrato / Arbitrato sui diritti umani e sugli investimenti: Atti paralleli

Arbitrato sui diritti umani e sugli investimenti: Atti paralleli

27/12/2016 di Arbitrato internazionale

I diritti umani e l'arbitrato sugli investimenti non si oppongono, e in effetti c'è un considerevole grado di sovrapposizione.

La Corte europea dei diritti dell'uomo ('CEDU') è stato utilizzato come forum alternativo o integrazione dell'arbitrato sugli investimenti in più controversie. Anche se la Corte EDU e i tribunali arbitrali investitore-stato appartengono a prima vista regimi diversi, e nonostante l'articolo 35, §2, B) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ('CEDU'), che indica che la Corte EDU "non deve trattare alcuna domanda sostanzialmente identica a una questione [...] è già stato sottoposto a un'altra procedura di indagine o risoluzione internazionale,"I loro argomenti spesso si sovrappongono, creando giurisdizione concorrente di entrambi su un caso riguardante una controversia di investimento tra un investitore e uno Stato di investimento ospitante.

Arbitrato sui diritti umani e sugli investimentiLa Convenzione europea dei diritti dell'uomo ('CEDU') si occupa del trattamento di tutti soggetti alla giurisdizione di uno Stato membro, mentre il diritto internazionale degli investimenti esteri contiene garanzie per il trattamento di persone specifiche (alieni) e la loro proprietà.

È, però, non è difficile trovare somiglianze tra diversi standard di protezione, soprattutto per quanto riguarda i diritti di proprietà. Per esempio, Articolo 1 del primo protocollo aggiuntivo alla CEDU contiene garanzie per il godimento pacifico della proprietà, che si sovrappone agli standard di investimento in materia di espropri legali e illegali, nonché un trattamento equo ed equo. così, dove si applica la CEDU, e i fatti del caso lo consentono, un investitore può potenzialmente inquadrare il proprio caso come un problema relativo alla protezione della proprietà ai sensi della CEDU. Questo, per esempio, è stato fatto nel contesto dell'affare Yukos, una serie di casi che, a parte l'arbitrato sugli investimenti, sono stati anche discussi dinanzi alla Corte EDU.

Il ricorso alla Corte EDU può integrare l'arbitrato di investimento, consentendo l'esame dei crediti non idonei all'arbitrato di investimento. Tale sarebbe, per esempio, includere richieste di maltrattamenti da parte del proprietario, dirigenti o personale di un'azienda, che non possono cercare soddisfazione a proprio nome nell'arbitrato per motivi giurisdizionali (nazionalità, investimento ecc.) o perché la Legge sugli investimenti riguarda principalmente il trattamento di una cosa specifica (investimento) e non con il trattamento delle persone (anche se il trattamento di una persona potrebbe essere indicativo di una violazione nei confronti dell'investimento, e il danno morale è stato riscontrato in un numero limitato di casi di arbitrato dei trattati di investimento). Questa è una tattica di contenzioso utile per un investitore, poiché può fare pressione su un governo su due fronti separati. Non pregiudica inoltre il risarcimento che verrà concesso per la soddisfazione dei richiedenti nelle rispettive sedi, poiché la giurisprudenza da entrambe le parti suggerisce che il ricorso a un forum non esclude il ricorso e la soddisfazione dall'altro, anche se è probabile che problemi di solo perché o lis pendens sarà comunque dibattuto.

Inevitabilmente, però, questa possibilità suscita preoccupazioni sul sistema nel suo insieme. Il diritto internazionale è privo di un meccanismo in grado di regolare efficacemente le procedure parallele in modo tale da evitare tutti i rischi di doppio recupero o garantire che non sorgano risultati contrastanti, ed è lecito ritenere che il fatto che finora siano sorti pochi problemi importanti sia una semplice coincidenza. Perciò, così com'è oggi, esiste un significativo margine di abuso dei diritti da parte degli investitori ben finanziati.

La CEDU copre una materia molto più ampia ed è meno specializzata o disposta a concedere ingenti somme in compensazione in casi di investimento. Ciò significa che a parte rivendicazioni personali supplementari o casi estremi come Yukos, è più probabile che gli investitori continuino a cercare sollievo solo attraverso procedure più ottimizzate di arbitrato sugli investimenti.

Sarà interessante, però, per vedere cosa succede quando le decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei tribunali di arbitrato degli investimenti sono in conflitto.

Anastasia Choromidou, Legge Aceris SARL


Scarica il file PDF .

Registrato sotto: Informazioni sull'arbitrato, Regole di arbitrato

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE