Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Accordo di arbitrato / Le nuove regole di mediazione dell'ICC

Le nuove regole di mediazione dell'ICC

09/12/2013 di Arbitrato internazionale

Su 4 dicembre 2013, la Camera di commercio internazionale (ICC) ha pubblicato le sue nuove regole di mediazione, che entrano in vigore il 1 gennaio 2014. Queste Le regole sostituiscono l'attuale risoluzione amichevole delle controversie dell'ICC (ADR ·) Regole, che sono in vigore da allora 1 luglio 2001. Sono disponibili sul sito web dell'ICC, a https://iccwbo.org/products-and-services/arbitration-and-adr/mediation/rules/.

Il cambio di nome (dalle regole ADR alle regole di mediazione) riflette la predominanza della mediazione nell'ADR internazionale. Circa 90 per cento delle procedure ADR svolte secondo le Regole ADR fino ad oggi, infatti, sono state mediazioni, con solo conciliazioni e valutazioni neutrali 10 per cento del totale. Le parti possono ancora concordare di condurre altre forme di ADR, es, conciliazione o valutazione neutrale, secondo le Regole di mediazione, se lo desiderano.

Le regole di mediazione contengono alcune disposizioni ben ponderate. Questi dovrebbero aiutare a rafforzare l'appello dell'ICC non solo agli utenti dell'arbitrato internazionale, ma anche a coloro che cercano di risolvere le loro controversie in alternativa, metodi meno costosi e più veloci come la mediazione.

Le regole prevedono che il Centro internazionale ICC per l'ADR svolga un ruolo attivo nel guidare le parti verso una forma di mediazione reciprocamente accettabile, ad esempio decidendo il luogo e la lingua della mediazione. L'idea è di evitare la necessità per il mediatore di prendere tali decisioni e quindi potenzialmente alienare una delle parti, che è una vera preoccupazione nella pratica. Dove non esiste un accordo preesistente da mediare, e una delle parti presenta una proposta di mediazione, il Centro svolgerà un ruolo importante nell'incoraggiare l'altra parte ad accettare l'idea della mediazione.

La selezione del mediatore, salvo accordo tra le parti, sarà realizzato dal Centro, come da vecchie regole ADR. Il Centro non ha un elenco ufficiale di mediatori, ma ha sviluppato una rete aperta da cui seleziona i mediatori in base all'oggetto della controversia, il luogo della mediazione, la lingua della mediazione e le nazionalità delle parti, che a tutti gli effetti pratici funge da elenco di arbitri. I mediatori devono firmare una dichiarazione di disponibilità, imparzialità e indipendenza, come devono fare gli arbitri negli arbitrati ICC.

Sebbene le Regole si astengano deliberatamente dal specificare come dovrebbe avvenire la mediazione, un documento separato — Note sulla guida alla mediazione — fornisce consigli su come condurre le mediazioni, che sono regole non vincolanti. Le note forniscono utili indicazioni su una serie di argomenti come l'uso di sessioni congiunte e private, preparazione per sessioni di mediazione, la necessità di qualcuno con autorità per partecipare alle riunioni, uso dei riassunti dei casi, e il rapporto tra mediazione e procedimenti arbitrali.

mediazioni, ma non il fatto che stiano avvenendo, sono privati ​​e confidenziali. Anche gli accordi di transazione sono raggiunti a seguito di mediazioni, salvo che la divulgazione sia richiesta dalla legge applicabile o per attuare o far rispettare tali accordi. Le parti della mediazione non possono fare affidamento, in qualsiasi procedimento giudiziario o arbitrale, su qualsiasi documento, dichiarazioni o altre comunicazioni presentate nel procedimento di mediazione, o su qualsiasi vista, suggerimenti, ammissioni, proposte o indicazioni che una parte è pronta ad accettare una proposta. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante nelle giurisdizioni che non riconoscono il concetto di comunicazioni "senza pregiudizio".

Le clausole modello sono fornite alla fine dell'opuscolo contenente le Regole di mediazione, e copre quattro diversi scenari: l'uso facoltativo delle Regole di mediazione ICC, l'obbligo di considerare le Regole di mediazione dell'ICC, l'obbligo di utilizzare le regole di mediazione dell'ICC consentendo nel contempo l'arbitrato parallelo e l'obbligo di utilizzare le regole di mediazione dell'ICC prima di ricorrere all'arbitrato, cioè, una clausola multilivello.

Anche la struttura delle commissioni è stata modificata. Vi è una tassa di deposito non rimborsabile negli Stati Uniti $2,000. Inoltre, the Centre will request one or more deposits to cover The Centre’s administrative expenses, che si basano sul valore della controversia e vanno da US $ 5.000 per importi in controversia fino a US $ 200.000, a US $ 30.000 per importi in controversia superiori a US $ 100.000.000. Se la mediazione si svolge nel contesto di un arbitrato ICC, la tassa di deposito pagata per l'arbitrato (US $ 3.000) sarà deducibile dalle spese amministrative del Centro.

Le commissioni del mediatore, che sono generalmente valutati sulla base del tempo ragionevolmente trascorso dal mediatore e di una tariffa oraria fissata dal Centro, generalmente tra US $ 400 e US $ 600. È anche possibile per le parti concordare una tariffa fissa con il mediatore.

Per coloro che desiderano evitare di dover pagare le spese amministrative del Centro e / o che non vedono il vantaggio di avere il Centro a gestire le proprie mediazioni, è possibile richiedere che l'ICC agisca semplicemente come autorità che ha il potere di nomina, nel qual caso selezionerà il mediatore ma non svolgerà alcun altro ruolo in relazione alla mediazione.

Negli ultimi anni si è discusso in modo significativo della necessità di raggiungere tassi più elevati di risoluzione degli arbitrati internazionali. I praticanti hanno opinioni diverse sui vantaggi degli arbitri che svolgono un ruolo attivo nelle discussioni sugli insediamenti, ma la maggior parte concorda sul fatto che gli arbitri possano e debbano svolgere un ruolo nell'incoraggiare le parti a prendere in considerazione diversi modi di risolvere le controversie, compresa la mediazione. Il 2012 Le Regole sull'arbitrato hanno contribuito in qualche modo a incoraggiare gli arbitri a svolgere tale ruolo. Le note di orientamento alla mediazione vanno oltre incoraggiando gli arbitri a considerare l'uso di "finestre di mediazione", cioè, un soggiorno o una pausa nel procedimento arbitrale. Le stesse Regole di mediazione sono note di cautela, però, prevedendo che i mediatori “non agiranno né avranno agito in alcun modo giudiziario, procedimenti arbitrali o simili relativi alla controversia ", salvo accordo scritto tra le parti.

L'ICC è ovviamente solo uno dei numerosi fornitori di mediazione affidabili. I professionisti con esperienza nell'usarlo sono stati in gran parte soddisfatti dei suoi servizi, però. The ICC may be a good choice for cross-border disputes, alla luce della sua reputazione di essere veramente internazionale e della sua capacità di gestire efficacemente le lacune culturali. Dopo un avvio relativamente lento, il numero di mediazioni ICC è aumentato in modo significativo negli ultimi anni. Le nuove regole di mediazione dovrebbero aiutare questa tendenza a continuare e la CPI potrebbe presto diventare uno dei principali amministratori internazionali, non solo di arbitrati, ma anche di mediazioni.

fonte: https://natlawreview.com/article/paris-based-international-chamber-commerce-icc-launches-new-mediation-rules

Registrato sotto: Accordo di arbitrato, Informazioni sull'arbitrato, Foro competente dell'arbitrato, Procedura di arbitrato, Regole di arbitrato, Arbitrato austriaco, Arbitrato bielorusso, Arbitrato del Belgio, Arbitrato nella Repubblica Dominicana, Arbitrato della Francia, Arbitrato ICC, Mediazione internazionale, Giurisdizione, Arbitrato di Parigi

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE