Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Accordo di arbitrato / La legge che regola l'accordo di arbitrato in arbitrato LCIA: La tua posizione dipende da dove ti siedi

La legge che regola l'accordo di arbitrato in arbitrato LCIA: La tua posizione dipende da dove ti siedi

15/11/2014 di Arbitrato internazionale

La legge che regola l'accordo di arbitrato in arbitrato LCIA: La tua posizione dipende da dove ti siedi

Nuovo 2014 Le regole LCIA introducono la regola predefinita secondo cui la legge applicabile a un accordo arbitrale è la legge del seggio

Di Hussein Haeri

L'autonomia e la separabilità di una clausola compromissoria dal suo contratto sottostante è un principio formativo dell'arbitrato internazionale. Un corollario di questo principio è che la legge che regola un accordo arbitrale può differire dalla legge che regola le questioni sostanziali in controversia tra le parti (cioè, la legge del contratto). Le parti quindi possono – e sempre di più – designare espressamente la legge applicabile al loro accordo arbitrale, come distinto da (e spesso diverso da) la legge che regola il contratto. tuttavia, in assenza di una clausola esplicita, permangono incertezze sulla legge applicabile all'accordo arbitrale. Mentre le possibilità sono generalmente limitate alla legge del contratto o alla legge della sede dell'arbitrato, quell'incertezza può sollevare controversie satellite dirompenti. Il nuovo 2014 Regole LCIA, efficace su 1 ottobre 2014, introdurre in modo utile una regola predefinita (Articolo 16.4) che la legge applicabile all'accordo arbitrale sarà la legge della sede dell'arbitrato (a meno che le parti non abbiano legalmente concordato diversamente).

In Inghilterra, alcuni casi come Union of India contro McDonnell Douglas Corp[1] hanno dichiarato che la legge dell'accordo sull'arbitrato era la stessa che disciplinava le parti’ obblighi contrattuali. In altri casi come C contro D[2] e XL Insurance contro Owens[3], i tribunali inglesi hanno dichiarato che i rispettivi accordi di arbitrato erano regolati dalla legge inglese in quanto gli arbitri avevano sede a Londra, nonostante il fatto che ai contratti siano state applicate diverse leggi in materia. La stessa conclusione è stata raggiunta anche in Ricamoèrica in Enesa.[4] In quel caso, la Corte d'appello ha stabilito linee guida che stabiliscono che la legge di un accordo arbitrale deve essere determinata intraprendendo un'indagine sequenziale in tre fasi sulla scelta espressa, scelta implicita e la connessione più vicina e più reale. Nonostante questo lodevole tentativo della Corte d'appello di rafforzare la certezza identificando la metodologia appropriata per determinare la legge che regola l'accordo di arbitrato, permangono incertezze residue riguardo all'applicazione di questo test (e, in particolare, la determinazione “scelta implicita”). Tale incertezza è esemplificata nel caso di Arsanovia contro Cruz City[5] dove Smith J sostenne nella High Court che le parti avevano implicitamente scelto la legge che regolava l'accordo arbitrale sulla legge indiana (quale era la legge che governava le parti’ obblighi contrattuali), nonostante il fatto che l'arbitrato fosse seduto a Londra.

In questo contesto di incertezza continua, come si evince dalla giurisprudenza dei tribunali inglesi, la presunzione nelle nuove Regole LCIA secondo cui la legge che regola un accordo arbitrale è la legge della sede dell'arbitrato (assente accordo contrario) è il benvenuto. Per arbitrati LCIA, si può prevedere che questa nuova norma predefinita ridurrà il numero di controversie su quale legge regola l'accordo di arbitrato.


[1] [1993] 2 Rep. Lloyd 48

[2] [2007] EWCA Civ 1282

[3] 2001] 1 Tutto E. R. (comm) 530

[4] Sulamerica Cia National Insurance SA & Altri contro Enesa Engenharia SA & Altri [2012] EWCA Civ 638

[5] Arsanovia Limited & altri contro Cruz City 1 Holding di Mauritius [2012] EWHC 3702 (comm)

Registrato sotto: Accordo di arbitrato, Arbitrato dell'India, Legge del mare, Arbitrato LCIA, Arbitrato di Londra, Arbitrato Maurizio, Arbitrato del Regno Unito

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE