Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato del Venezuela / Lezioni dal Venezuela: Fase post-denuncia dell'ICSID

Lezioni dal Venezuela: Fase post-denuncia dell'ICSID

01/12/2017 di Arbitrato internazionale

 

Venezuela: Fase post-denuncia dell'ICSID

Una strada a Caracas, Venezuela

proteste. Bollettini. Chiede la riforma e il ritiro dei trattati. In un clima politico ed economico di una potenziale era post-arbitrale, i governi e le comunità sono in preda al dibattito. Andando avanti, però, i leader sarebbero consapevoli di imparare dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela e della sua recente debacle dell'ICSID quando ha dovuto affrontare due serie di richieste dopo aver denunciato formalmente la Convenzione ICSID di gennaio 2012.

Dopo che il paese ha dato la sua denuncia in anticipo 2012, nove nuovi richiedenti hanno presentato richieste ICSID entro sei mesi. Dopo che la denuncia del Venezuela è entrata in vigore a metà 2012, quasi altrettanti richiedenti hanno presentato nuove rivendicazioni ICSID contro la nazione latinoamericana.

Qui, investitori che scelgono ICSID anziché altri fuori contrasti netti da altri due paesi latini - Bolivia ed Ecuador - in cui i potenziali richiedenti hanno semplicemente presentato reclami in base alle regole UNCITRAL a seguito di entrambi i paesi’ uscita dall'ICSID.

Perché sono nati due risultati diversi? In che modo i governi possono imparare dall'esperienza del Venezuela?

Giurisprudenza post-denuncia ai sensi della Convenzione ICSID

Solo due disposizioni ai sensi della Convenzione ICSID riguardano gli effetti dell'uscita di uno Stato contraente dalla Convenzione. Articolo 71 afferma che una notifica scritta da denuncia avrà effetto "sei mesi dopo aver ricevuto tale avviso."[1] Articolo 72 stabilisce che tale avviso "non pregiudicano i diritti o gli obblighi previsti dalla presente Convenzione di tale Stato [...] derivante dal consenso alla giurisdizione del Centro [...] prima che tale avviso fosse ricevuto da [ICSID]."[2]

Consenso alla pre-denuncia dell'arbitrato ICSID

A gennaio 2012, Il Venezuela ha presentato la sua richiesta di ritiro. Durante gennaio e luglio di quell'anno, nove ricorrenti ha presentato arbitrati contro il Paese prima che la denuncia entrasse in vigore. I tribunali che hanno giudicato questi casi hanno affermato i diritti degli investitori di presentare un arbitrato ICSID durante il periodo intermedio di sei mesi.[3] Perciò, gli investitori potrebbero accettare un'offerta di arbitrato trovata in un BIT separato fino a luglio del 2012.

Alcuni casi, però, invocato un avviso di controversia o corrispondenza da prima gennaio 2012 come accettazione dell'offerta del Venezuela di arbitrare in un arbitrato ICSID. Anche se questo può sembrare un non-fattore, tali accettazioni pre-denuncia possono ammontare a sine qua non in alcuni casi.

Per esempio, un caso sosteneva che la richiesta di un investitore fallisce se non acconsente all'arbitrato prima di un avviso di denuncia.[4] Il tribunale ha previsto un'eccezione, però: la giurisdizione è corretta se il richiedente "perfeziona" il consenso inviando un avviso di contestazione prima dell'avviso di denuncia del Venezuela. Infatti, il tribunale nel Valori mondiali case ha adottato questo approccio. Il richiedente ha perfezionato il proprio consenso 2011; però, Le procedure dell'ICSID non sono iniziate fino al 2013.

La lingua del BIT venezuelano e i procedimenti continuati dell'ICSID

Un altro motivo per cui il coinvolgimento del Venezuela nell'ICSID continua nonostante il ritiro del paese a metà 2012 deriva dalla scarsa formulazione del suo BIT.

Primo, alcuni trattati venezuelani consentono agli arbitri UNCITRAL di procedere laddove quelli dell'ICSID non sono "disponibili". Infatti, il tribunale in a ex caso UNCITRAL decretò che mancava di giurisdizione. Anche se questo era al momento in cui il Venezuela era ancora uno stato membro dell'ICSID.

Secondo, diversi trattati[5] offrire arbitrato UNCITRAL solo laddove l'arbitrato ICSID, inoltre Casi ICSID secondo le regole dello strumento aggiuntivo del Centro, non sono disponibili. Questo spiega perché diversi casi sono stati presentati da metà 2012, Compreso Air Canada, PLC anglo americano, e Luis Garcia Arms. Questi richiedenti avevano optato per procedimenti UNCITRAL, i loro casi potrebbero essere stati archiviati in virtù del linguaggio del trattato che limita tali regole ai casi in cui ICSID e le Regole per le strutture aggiuntive dell'ICSID non sono disponibili.

Conclusione

I paesi che stanno prendendo in considerazione la revoca o l'uscita dagli accordi commerciali devono considerare attentamente la formulazione delle disposizioni sulla risoluzione delle controversie e le loro ramificazioni. L'esperienza del Venezuela è un buon esempio per evitare di impantanarsi nei procedimenti continui.

  • Tommaso Davis, Legge Aceris SARL

[1] Convenzione ICSID, Articolo 71.

[2] Convenzione ICSID, Articolo 72.

[3] es., Caso Venoklim I., Caso ICSID n. ARB / 12/22 (sostenendo che i richiedenti potrebbero presentare un reclamo ai sensi dell'ICSID tra la denuncia formale del Venezuela e la data effettiva del ritiro).

[4] Premio del Tribunale, Los Andes Glass Factory v. Venezuela, datato 13 novembre 2017, per. 282.

[5] Per esempio, BIT tra Venezuela e Regno Unito, Spagna, e il Canada.

 

Registrato sotto: Foro competente dell'arbitrato, Arbitrato ICSID, Arbitrato UNCITRAL, Arbitrato del Venezuela

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE