Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato ICC / Calendario procedurale secondo le regole ICC

Calendario procedurale secondo le regole ICC

25/12/2022 di Arbitrato internazionale

Il calendario processuale è uno strumento processuale utilizzato dalle parti per fissare tempi e scadenze del procedimento arbitrale. Il calendario procedurale è stabilito di comune accordo dalle parti durante la conferenza sulla gestione del caso ed è soggetto all'approvazione del tribunale arbitrale.

Il 2021 Regole di arbitrato ICC (“Regole ICC") ha espressamente previsto la fissazione del calendario processuale in un regolamento arbitrale per favorirne l'efficienza. Articolo 24(2) delle Regole ICC recita quanto segue:[1]

Articolo 24 Regole di arbitrato ICC

Scopo del calendario procedurale

Il calendario procedurale è uno strumento importante per la gestione del procedimento arbitrale, in quanto contribuisce a garantire che le parti dispongano di tempo sufficiente per preparare la loro causa e presentare le loro argomentazioni, e che l'arbitrato sia completato in modo tempestivo. Aiuta inoltre a garantire che le parti siano trattate in modo equo e che i procedimenti arbitrali siano condotti in conformità con le regole e le procedure stabilite nelle Regole ICC.

Articolo 24(2) del Regolamento ICC impone alle parti e al tribunale arbitrale di pianificare e anticipare le fasi del procedimento arbitrale stabilendo il calendario procedurale. Vale la pena notare che il calendario procedurale non è definitivo e può essere rivisto nel corso del procedimento, adeguarsi alle esigenze delle parti e della causa. In caso di revisione, ogni modifica deve essere comunicata alle parti e al Tribunale.

La definizione del calendario procedurale è necessaria per evitare procedimenti che richiedono tempo. A questo proposito, il calendario procedurale è un mezzo per garantire un processo più rapido inquadrando la procedura con termini. Ciò è ancora più importante in quanto supporta l'obiettivo dell'ICC di rispettare un limite di tempo per rendere il lodo finale. Il calendario procedurale è quindi diventato uno strumento attraverso il quale la Corte può monitorare lo stato di avanzamento di una causa.

In teoria, il termine per rendere un lodo arbitrale ICC è di sei mesi dalla data dell'ultima firma dei termini di riferimento (Articolo 31(1) delle Regole ICC). In pratica, il tempo effettivo necessario per completare un arbitrato dipenderà dalle circostanze specifiche del caso. tuttavia, l'ICC mira a completare gli arbitrati nel modo più efficiente possibile, e adotterà misure per garantire che l'arbitrato sia condotto in modo tempestivo ed economico, tenendo conto del calendario procedurale che è stato stabilito dal tribunale arbitrale.

Forma del calendario procedurale

Articolo 24(2) non prevede indicazioni o vincoli sulla forma del calendario procedurale. L'unico requisito è che il calendario procedurale sia in forma scritta. Il documento dovrebbe inoltre essere conciso e chiaro per evitare qualsiasi dubbio e garantire la conformità. Anche se non ci sono requisiti formali specifici, L'ICC fornisce un file modello di calendario procedurale ICC che possono essere utilizzati dagli arbitri.

Il calendario procedurale costituisce un ordine procedurale firmato dall'arbitro unico o, tipicamente, il presidente di un tribunale arbitrale composto da tre membri. Le parti non sono tenute a sottoscrivere il calendario processuale.

Spesso, i ricorrenti spingeranno per un breve calendario procedurale, mentre i rispondenti richiederanno una procedura lunga ed estenuante. Alcuni dei possibili motivi per cui un rispondente potrebbe cercare di avere un calendario procedurale lento includono:

  1. Per ottenere un vantaggio: Trascinando il processo arbitrale, un convenuto può essere in grado di ottenere un vantaggio sul ricorrente logorando le sue risorse o creando incertezza sull'esito del caso.
  2. Per ritardare una risoluzione finale: Un convenuto può tentare di ritardare una risoluzione finale al fine di rinviare o evitare di pagare eventuali danni o altri risarcimenti che possono essere concessi dal tribunale arbitrale. Per esempio, un convenuto può richiedere del tempo per provare a trasferire la proprietà dei suoi beni a terzi al fine di cercare di proteggere i suoi beni da potenziali creditori, o presentare istanza di fallimento.
  3. Per guadagnare tempo: Un convenuto può cercare di rallentare il calendario procedurale per guadagnare tempo per preparare il proprio caso o raccogliere ulteriori prove.
  4. Per aumentare i costi: Un calendario procedurale lento può anche aumentare i costi dell'arbitrato per entrambe le parti, che può essere un fattore per alcuni intervistati, soprattutto quando il ricorrente non dispone di risorse finanziarie significative per perseguire l'arbitrato.

Contenuto del calendario procedurale

Ancora, Articolo 24(2) tace sui requisiti relativi al contenuto del calendario procedurale. Le Regole ICC danno discrezionalità al tribunale arbitrale di decidere, di concerto con le parti, cosa dovrebbe essere incluso e cosa è meglio non specificare. Il calendario procedurale è quindi specifico del caso e può variare da un caso all'altro. Generalmente, il calendario procedurale elencherà tutte le principali fasi dell'arbitrato comprese le date delle riunioni e delle udienze e le scadenze per il deposito delle memorie, produzione di documenti, e le dichiarazioni dei testimoni.

Processo di definizione del calendario procedurale

Al momento di decidere date e tempistiche, il tribunale arbitrale e le parti dovrebbero prendere in considerazione altre disposizioni del Regolamento ICC. Primo, il tribunale arbitrale e le parti dovrebbero tener conto dell'art 22(1) che prevede che "[T]Il tribunale arbitrale e le parti devono compiere ogni sforzo per condurre l'arbitrato in modo rapido ed economico, vista la complessità e il valore della controversia."[2]

Il tribunale arbitrale deve inoltre osservare l'art 22(4), che prevede che "[io]in tutti i casi, il tribunale arbitrale deve agire in modo equo e imparziale e garantire che ciascuna parte abbia una ragionevole opportunità di presentare il proprio caso.””[3] Ciò significa che il calendario procedurale dovrebbe essere progettato con ampio contributo delle parti, o le parti dovrebbero almeno avere opportunità di input.

infine, il tribunale arbitrale deve tenere conto di eventuali specifici accordi procedurali delle parti, in conformità con l'articolo 22(2), che afferma che "[io]n al fine di garantire un'efficace gestione dei casi, dopo aver consultato le parti, il tribunale arbitrale adotta le misure procedurali che ritiene opportune, purché non siano contrari ad alcun accordo tra le parti. Tali misure possono comprendere una o più delle tecniche di gestione dei casi descritte nell'appendice IV."[4]

Mancato rispetto dei tempi procedurali

In generale, se una parte non rispetta un termine stabilito nel calendario procedurale, gli arbitri possono decidere di procedere all'arbitrato senza considerare il documento o le prove rilevanti che non sono stati presentati in tempo. Ciò potrebbe potenzialmente pregiudicare i diritti della parte che non ha rispettato il termine, in quanto potrebbe non essere in grado di presentare il proprio caso in modo completo o efficace.

In alcuni casi, gli arbitri possono decidere di prorogare i termini previsti dal calendario procedurale se sussistono validi motivi per farlo. Questo potrebbe accadere, per esempio, se una parte può dimostrare di non essere stata in grado di rispettare una scadenza a causa di circostanze indipendenti dalla sua volontà.

Se una parte ripetutamente non rispetta le scadenze o altrimenti non rispetta il calendario procedurale, gli arbitri possono decidere di irrogare sanzioni a tale parte. Ciò potrebbe includere la condanna della parte al pagamento delle spese dell'arbitrato, o intraprendere un'altra azione ritenuta opportuna dal tribunale.

così, è importante che le parti rispettino il calendario processuale, in quanto il loro mancato rispetto può avere conseguenze significative per il procedimento arbitrale.

  • Questo è Dundar, Aceris Law LLC

[1] 2021 Regole di arbitrato ICC, Articolo 24(2)

[2] 2021 Regole di arbitrato ICC, Articolo 22(1)

[3] 2021 Regole di arbitrato ICC, Articolo 22(4)

[4] 2021 Regole di arbitrato ICC, Articolo 22(2)

Registrato sotto: Arbitrato ICC

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE