Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Accordo di arbitrato / Motivi per resistere al riconoscimento e all'esecuzione dei premi arbitrali

Motivi per resistere al riconoscimento e all'esecuzione dei premi arbitrali

09/09/2014 di Arbitrato internazionale

Motivi per resistere al riconoscimento e all'esecuzione dei premi arbitrali ai sensi della Convenzione di New York.

I motivi per resistere al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni arbitrali ai sensi della Convenzione di New York sono spesso poco spiegati. La convenzione di New York, che disciplina il riconoscimento dei premi dell'arbitrato straniero in 150 paesi, impone una norma obbligatoria che obbliga gli Stati parti della Convenzione di New York a riconoscere e far rispettare l'arbitrato straniero di cui all'articolo III della Convenzione, indicando quello “[e]ogni Stato contraente riconosce le decisioni arbitrali vincolanti.”

Non ci sono quindi ricorsi per premi arbitrali. Vi sono tuttavia otto motivi per resistere al riconoscimento e all'esecuzione di un lodo arbitrale ai sensi della Convenzione di New York, che si trovano negli articoli V e VI della Convenzione. Questi motivi sono riassunti di seguito.

1. Non c'era un accordo arbitrale valido.

Articolo V(1)(un') prevede che il riconoscimento possa essere rifiutato quando “[T]le parti dell'accordo di cui all'articolo II erano, secondo la legge applicabile a loro, sotto qualche incapacità, o il suddetto accordo non è valido ai sensi della legge a cui le parti lo hanno sottoposto o, in mancanza di qualsiasi indicazione al riguardo, secondo la legge del paese in cui è stato assegnato il premio… .“

Esempi: L'accordo di arbitrato è stato forgiato, uno dei firmatari dell'accordo arbitrale mancava della capacità di firmare un premio.

2. Vi erano gravi irregolarità procedurali nell'arbitrato.

Ai sensi dell'articolo V(1)(B) il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono essere rifiutati quando “[T]la parte contro la quale è stato invocato il lodo non è stata debitamente informata della nomina dell'arbitro o del procedimento arbitrale o non è stata altrimenti in grado di presentare il suo caso… .”

Articolo V(1)(D) prevede inoltre che il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possano essere rifiutati quando “[T]la composizione dell'autorità arbitrale o la procedura arbitrale non erano conformi all'accordo delle parti, o, in mancanza di tale accordo, non era conforme alla legge del paese in cui si è svolto l'arbitrato… .“

Esempi: Una parte non è stata informata dell'arbitrato. Le prove sono state ingiustamente escluse durante l'arbitrato, o a una parte non è stato permesso di presentare il proprio caso a causa della programmazione ingiusta di audizioni o presentazioni. Il tribunale arbitrale è stato costituito in modo improprio, oppure la procedura concordata tra le parti non è stata utilizzata nell'arbitrato.

3. Il tribunale arbitrale ha statuito oltre la sua giurisdizione.

Ai sensi dell'articolo V(1)(C) il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono essere rifiutati quando “[T]egli aggiudica gli affari con una differenza non contemplata o che non rientra nei termini della presentazione all'arbitrato, oppure contiene decisioni su questioni che esulano dall'ambito della presentazione all'arbitrato, purché, se le decisioni su questioni sottoposte ad arbitrato possono essere separate da quelle non così presentate, quella parte del lodo che contiene decisioni su questioni sottoposte ad arbitrato può essere riconosciuta ed eseguita… .”

Esempi: Il tribunale arbitrale si è pronunciato su una domanda che le parti non lo hanno posto, oppure ha concesso un sollievo che non era stato richiesto dalle Parti.

4. Il tribunale arbitrale era di parte.

Questo motivo per rifiutare il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali è letto negli articoli V(1)(B), V(1)(D) e V(2)(B) della Convenzione di New York.

Esempi: Non vi è stato un trattamento paritario delle parti. Il tribunale arbitrale era chiaramente parziale. Il tribunale arbitrale mancava di indipendenza da una delle parti.

5. Il lodo arbitrale non lo era “rilegatura”.

Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono essere rifiutati ai sensi dell'articolo V(1)(e) quando “[T]il premio non è ancora diventato vincolante per le parti, o è stato accantonato o sospeso da un'autorità competente del paese in cui, o ai sensi della legge di cui, quel premio è stato fatto.”

Esempi: Poiché i premi arbitrali possono essere impugnati dinanzi ai tribunali di alcuni paesi, il lodo arbitrale potrebbe non essere vincolante in tale paese. Un premio provvisorio potrebbe anche non essere vincolante.

6. L'oggetto della controversia non era arbitrabile.

Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono essere rifiutati ai sensi dell'articolo V(2)(un') quando “[T]l'oggetto della differenza non è in grado di risolvere l'arbitrato ai sensi della legge di quel paese… .”

Esempi: Anche se questo dipende dalla legge dell'arbitrato, in alcuni paesi problemi di fallimento, la legge sulla concorrenza o le richieste dei consumatori non sono arbitrabili, nel senso che gli arbitri non hanno il diritto di pronunciarsi su di loro.

7. La politica pubblica dello stato è stata violata dal lodo arbitrale.

Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono essere rifiutati ai sensi dell'articolo V(2)(B) quando “[T]il riconoscimento o l'esecuzione del premio sarebbe contrario all'ordine pubblico di quel paese.“

Esempi: Una sentenza che si aggiudica un contratto per il pagamento di attività terroristiche potrebbe essere rifiutata dal riconoscimento di ordine pubblico.

8. Il lodo è stato annullato nella sede dell'arbitrato.

Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali possono anche essere rifiutati ai sensi dell'articolo VI(2)(B) “[io]f è stata presentata una domanda di annullamento o sospensione dell'aggiudicazione a un'autorità competente di cui all'articolo V(1)(e)… .“

Esempi: Un tribunale straniero annulla un lodo arbitrale in cui l'arbitrato aveva sede legale, ma la parte chiede il riconoscimento e l'esecuzione del premio in un altro paese. Questa regola non è sempre seguita nella pratica: decisioni giudiziarie in Francia, Belgio, L'Austria e gli Stati Uniti hanno tutti dichiarato che un premio può essere riconosciuto da tribunali stranieri anche quando il premio è stato annullato nella sede dell'arbitrato.

Oltre a queste sfide, non è possibile rifiutare il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni arbitrali, rendendo in genere molto più semplice far valere un lodo arbitrale rispetto a una sentenza di un tribunale straniero.

– Rete IAA

Scarica il file PDF .

Registrato sotto: Accordo di arbitrato, Premio Arbitrato, Informazioni sull'arbitrato, Foro competente dell'arbitrato, Procedura di arbitrato, Arbitrato austriaco, Arbitrato del Belgio, Premio per l'applicazione dell'arbitrato, Arbitrato della Francia, Giurisdizione, Convenzione di New York, Arbitrato degli Stati Uniti

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE