Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Giurisdizione / S SpA c. T GmbH, Corte suprema, Caso no. 180Cg1 / 15v, 23 giugno 2015

S SpA c. T GmbH, Corte suprema, Caso no. 180Cg1 / 15v, 23 giugno 2015

06/06/2017 di Arbitrato internazionale

Questo caso, derivante da un riconoscimento parziale reso in un arbitrato commerciale VIAC, riguarda i requisiti formali di validità di un accordo arbitrale ai sensi della legge austriaca.

i fatti sono i seguenti: un consulente tedesco ha firmato un contratto di servizio con S SpA, un'azienda italiana, per la vendita di scambiatori di calore. Questo contratto è stato firmato per la prima volta 2004 e poi rinnovato in 2007.

tuttavia, quando la società italiana ha restituito il contratto firmato al consulente, ha apportato una modifica rispetto alla data di scadenza del contratto (2010 invece di 2012).

Le parti si sono quindi incontrate per discutere della modifica a novembre 2007, in seguito al quale il consulente ha inviato alla società italiana un telefax indicante una data di scadenza del contratto in questione 2011, e una lettera di accompagnamento in relazione alla riunione. La compagnia italiana firmò la lettera ma non riuscì a firmare il contratto. Il contratto è stato quindi eseguito.

S SpA c. T GmbH, Corte supremaNel 2013, il consulente tedesco ha presentato istanza di arbitrato dinanzi al Centro internazionale di arbitrato di Vienna (“PIÙ") richiedere il pagamento delle sue commissioni non pagate. Oltre le obiezioni della società italiana, il Tribunale arbitrale VIAC ha confermato la propria giurisdizione con un riconoscimento in 2014. Di conseguenza, la società italiana ha presentato ricorso dinanzi alla Corte suprema per l'annullamento del riconoscimento giurisdizionale.

La Corte suprema austriaca ha respinto la richiesta di annullamento in quanto ha ritenuto valido l'accordo di arbitrato anche se derivava da uno scambio di lettere non firmate.

Come spiegato, il 2006 la riforma della legge sull'arbitrato non regolava il rapporto tra l'accordo di arbitrato e il contratto principale (e non ha adottato la dottrina della separabilità), pertanto, secondo la legge austriaca, il tribunale doveva accertare l'intenzione delle parti in merito alla legge applicabile all'accordo arbitrale. Poiché le parti non hanno fatto alcuna scelta di legge, la legge del seggio, o in Austria, applicato.

Di conseguenza, Sezione 583 ZPO applicato che prevede requisiti formali meno rigorosi per la validità dell'accordo di arbitrato. Questo articolo riflette l'articolo II (2) del 1958 Convenzione di New York.

Dato che la legge austriaca regolava la questione della validità dell'accordo di arbitrato, il Tribunale Arbitrale ha esaminato i requisiti della Sezione 583 ZPO, che prevede che l'accordo arbitrale sia valido se si trova in un documento scritto o in una lettera firmata da entrambe le parti o in qualsiasi altra forma di comunicazione tra le parti.

Dal momento che il 2006 Riforma in Austria, uno scambio di lettere non firmate tra le parti è stato sufficiente per sostenere la validità di un accordo arbitrale, la Corte suprema austriaca ha tenuto:

“Alcuni autori ancora si oppongono nei confronti della setta. 583(1) ZPO che dove i mezzi di comunicazione utilizzati consentono una firma, come nel caso dei telefax, che ora sono espressamente menzionati, i requisiti formali devono essere rispettati, in modo che la situazione non sia cambiata (Kloiber / Haller in Kloiber / Rechberger / Oberhammer / Haller, La nuova legge sull'arbitrato [2006] 21).

La Corte non condivide questa opinione, che non tiene conto del fatto che il legislatore dell'Arbitration Reform Act 2006 era "ampiamente" guidato dall'art. 7(2) del [UNCITRAL] Legge modello e setta. 1031(1) e (3) della ZPO tedesca (Note esplicative 1158 BlgNR 22. GP 9), quali disposizioni sett. 583(1)-(2) ZPO riflette quasi alla lettera. Queste disposizioni e il modo in cui sono comprese in Germania non possono essere ignorate nell'interpretazione di Sect. 583 ZPO.

Nella dottrina tedesca, l'opinione prevalente è che le "lettere scambiate" (includingtelecopies) non è necessario firmare (vedi Schlosser a Stein / Jonas, ZPO 23 [2014] Setta. 1031 No. 9; Münch in MünchKomm ZPO 4 [2013] Setta. 1031 No. 30; Saenger, Zivilprozessordnung 6 [2015] Setta. 1031 No. 5). Lo scopo dell'Art. 7(2) del Modello di Legge e della sua adozione in Sez. 1031 ZPO tedesco è "il desiderio di raggiungere l'uniformità della legge in tutto il mondo in questo senso". Per l'interpretazione dei concetti utilizzati (tra gli altri, "Lettere scambiate"), si può fare riferimento ai concetti di cui all'art. II della Convenzione di New York (così, Fabbro a Stein / Jonas, ZPO 23 Setta. 1031 No. 7un').

La stragrande maggioranza degli autori austriaci sottoscrive inoltre l'opinione secondo cui uno scambio di lettere non firmate tra le parti è sufficiente per la valida conclusione di un accordo arbitrale. I fautori di questo parere si basano sul materiale legislativo e sulla circostanza che manca l'alternativa "firmato" dall'alternativa della conclusione attraverso uno scambio di lettere (Aburumieh et al, "Requisiti formali per gli accordi di arbitrato", OJZ 2006/27, 439 [441]; Koller, "L'accordo di arbitrato", a Liebscher / Oberhammer / Rechberger, Legge sull'arbitrato I n. 3/220; Hausmaninger in Fasching / Konecny, ZPO 2 IV / 2 n. 61 f).

Koller, in particolare, sostiene questo in modo convincente, per i motivi già sottolineati, l'opinione opposta non può resistere a uno storico, interpretazione sistematica e teleologica.

Alla luce di queste considerazioni, questa Corte interpreta la setta. 583(1) ZPO significa che questa disposizione prevede due possibilità alternative, essere considerato di pari rango, per la conclusione di un accordo arbitrale valido, in particolare attraverso "documenti firmati" o "lettere scambiate". Ciò è chiarito anche dalla scelta delle parole fatte dal legislatore ("O ... o"). Nel caso di "lettere scambiate" non è richiesta la firma, indipendente dal mezzo utilizzato. In ogni caso, i documenti devono essere attribuibili al loro emittente. "

Il Tribunale ha pertanto confermato la validità dell'accordo di arbitrato e ha respinto la richiesta di annullamento dell'aggiudicazione parziale.

Registrato sotto: Premio Arbitrato, Foro competente dell'arbitrato, Procedura di arbitrato, Regole di arbitrato, Arbitrato austriaco, Arbitrato della Germania, Diritto internazionale dell'arbitrato, Corte di giustizia Internazionale, Arbitrato italiano, Giurisdizione

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE