Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Legge pubblica internazionale / Immunità sovrana dalla giurisdizione nell'arbitrato internazionale

Immunità sovrana dalla giurisdizione nell'arbitrato internazionale

03/02/2020 di Arbitrato internazionale

L'immunità sovrana è divisa in immunità dalla giurisdizione e immunità dall'esecuzione.[1]

Le condizioni alle quali si applicano queste immunità sono di particolare importanza nel campo dell'arbitrato.

Secondo la Corte suprema francese, la sovranità e l'indipendenza degli Stati impediscono a uno di loro di perseguirne un altro.[4] In altre parole, i giudici nazionali devono astenersi dal pronunciarsi su qualsiasi questione di interesse per gli Stati stranieri.[5]

Tale principio è stato oggetto di un progetto di codificazione adottato nel 2006 2004 dalle Nazioni Unite (che non è ancora entrato in vigore). Ai sensi dell'art 5 della convenzione, “Uno stato gode dell'immunità, nei confronti di se stesso e della sua proprietà dalla giurisdizione dei tribunali di un altro Stato".

tuttavia, l'immunità dalla giurisdizione non è assoluta. Per esempio, se uno Stato agisce come richiedente in un caso, la sua rinuncia all'immunità dalla giurisdizione è ovvia. al contrario, quando uno Stato agisce come rispondente, l'immunità dalla giurisdizione può essere più problematica.

Rinuncia all'immunità giurisdizionale

La natura delle attività intraprese dagli Stati

Gli Stati si impegnano in due tipi di attività, vale a dire quelli di governo destra e jus gestionis.

Se l'attività a cui si riferisce il contratto è di natura commerciale, lo Stato non può invocare la propria immunità dalla giurisdizione per evitare procedimenti arbitrali. al contrario, se l'atto in questione contribuisce, per sua natura o scopo, all'esercizio della sovranità statale, lo Stato può invocare la sua immunità dalla giurisdizione.[6]

Questo principio è ben stabilito dal diritto internazionale.

Per esempio, ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali, “Se uno Stato si impegna in una transazione commerciale con una persona fisica o giuridica straniera e, in virtù delle norme applicabili del diritto internazionale privato, le differenze relative alla transazione commerciale sono di competenza di un tribunale di un altro Stato, lo Stato non può invocare l'immunità da tale giurisdizione in un procedimento derivante da tale transazione commerciale."[7]

Questa regola viene regolarmente invocata. In un arbitrato ICC, per esempio, opposizione alla Société des Grands Travaux di Marsiglia (Francia) e East Pakistan Industrial Development Corp., l'unico arbitro faceva affidamento sulla legge del seggio (Diritto svizzero) e il diritto internazionale pubblico a ritenere che la società che era interamente di proprietà dello Stato pakistano non aveva il diritto di invocare l'immunità dalla giurisdizione, in particolare perché il caso riguardava attività commerciali in cui la società statale era impegnata.[8]

La normativa nazionale applica anche la regola delle eccezioni commerciali. Per esempio, negli Stati Uniti, Sezione 1605(un')(2) della legge sulle immunità sovrane straniere (FSIA) prevede che uno Stato straniero non possa invocare la propria immunità dalla giurisdizione dinanzi ai tribunali americani se la controversia si basa su attività commerciali svolte da tale Stato straniero negli Stati Uniti o svolte all'estero ma che hanno effetti negli Stati Uniti.[9]

Immunità sovrana dell'arbitrato degli Stati

La firma di una clausola compromissoria

Quando uno Stato accetta di sottoporre una controversia all'arbitrato, la sua immunità dalla giurisdizione viene automaticamente revocata. Questa rinuncia implicita all'immunità dalla giurisdizione è ampiamente riconosciuta dal diritto internazionale e nazionale.

Infatti, Articolo 17 della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali prevede che:

“Se uno Stato stipula un accordo per iscritto con una persona fisica o giuridica straniera per sottoporre ad arbitrato differenze relative a una transazione commerciale, tale Stato non può invocare l'immunità dalla giurisdizione dinanzi a un tribunale di un altro Stato che è altrimenti competente in un procedimento a cui si riferisce:

(un') la validità, interpretazione o applicazione dell'accordo arbitrale;

(B) la procedura arbitrale; o

(C) la conferma o l'accantonamento del premio, a meno che l'accordo di arbitrato non disponga diversamente."[10]

Ai sensi dell'articolo II(1) della Convenzione sul riconoscimento e l'applicazione dei premi arbitrali stranieri, “Ciascuno Stato contraente riconosce per iscritto un accordo in base al quale le parti si impegnano a sottoporre all'arbitrato tutte o eventuali differenze che sono sorte o che potrebbero sorgere tra di loro in relazione a un rapporto giuridico definito, contrattuale o no, concernente un argomento che può essere risolto mediante arbitrato".[11]

Sezione 1605(un')(1) degli Stati Uniti. La FSIA afferma allo stesso modo, “Uno stato straniero non deve essere immune dalla giurisdizione dei tribunali degli Stati Uniti o degli Stati in ogni caso: (1) in cui lo stato straniero ha rinunciato alla sua immunità in modo esplicito o implicito, nonostante l'eventuale revoca della rinuncia che lo stato straniero può pretendere di effettuare se non in conformità con i termini della rinuncia”.[12]

La legge francese va oltre e ammette che la revoca dell'immunità dalla giurisdizione copre anche i procedimenti in corso exequatur perché questi procedimenti derivano direttamente dalla scelta di sottoporsi all'arbitrato.

[1] Immunità giurisdizionale dello Stato (Germania v. Italia: Intervento della Grecia), Giudizio, I.C.J. Rapporti 2012, P. 99, P. 147, per. 113: “Le norme del diritto internazionale consuetudinario che regolano l'immunità dall'esecuzione e quelle che regolano l'immunità giurisdizionale (inteso stricto sensu come il diritto di uno Stato di non essere oggetto di procedimenti giudiziari nei tribunali di un altro Stato) sono distinti, e deve essere applicato separatamente“.

[2] Responsabilità degli Stati per atti internazionalmente errati, 2001, Articolo 5.

[3] Responsabilità degli Stati per atti internazionalmente errati, 2001, Articolo 8.

[4] Cass. civ., 22 gennaio 1849.

[5] Immunità giurisdizionale dello Stato (Germania v. Italia: Intervento della Grecia), Giudizio, I.C.J. Rapporti 2012, P. 99.

[6] Per esempio, vedi cap. misto, n ° 4, ricorsi n. 00-45.629 e 00-45.630 ; 1era civile 2008, io, n ° 266, appello 07-10570

[7] La Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali, Articolo 10.

[8] Frase CCI n ° 1083 (12 dicembre. 1972), V Y.B. comm. miliardo. 177, 185 (1980)

[9] Legge sulle immunità sovrane straniere, § 1605 (un')(2) : ” Uno stato straniero non deve essere immune dalla giurisdizione dei tribunali degli Stati Uniti o degli Stati in ogni caso (...)in cui l'azione si basa su un'attività commerciale svolta negli Stati Uniti dallo stato straniero; o su un atto compiuto negli Stati Uniti in relazione a un'attività commerciale dello stato straniero altrove; o su un atto al di fuori del territorio degli Stati Uniti in relazione a un'attività commerciale dello stato straniero altrove e tale atto provoca un effetto diretto negli Stati Uniti "

[10] La Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali, Articolo 17.

[11] Convenzione sul riconoscimento e l'applicazione dei premi arbitrali stranieri, 1958, Articolo II(1).

[12] Legge sulle immunità sovrane straniere, Sezione 1605(un')(1).

Registrato sotto: Giurisdizione, Legge pubblica internazionale

Cerca informazioni sull'arbitrato

Concludere un accordo sostenibile: Bilanciare responsabilità dello Stato e diritti degli investitori nel settore minerario

Produzione di documenti nell'arbitrato internazionale

Aceris Law vince un altro arbitrato LCIA ai sensi della legge inglese

Arbitrato internazionale a Cipro

Arbitrato in Svizzera

UNIDROIT Principi e Arbitrato Commerciale Internazionale

Aceris Law vince un altro arbitrato SIAC ai sensi della legge inglese

Arbitrato accelerato ICSID

Tradurre


Link consigliati

  • Istituto di arbitrato della Camera di commercio di Stoccolma
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2023 · HE