Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Atti dell'ICJ / La rivendicazione dell'ICJ dell'Ucraina contro la Russia ai sensi della Convenzione sul genocidio

La rivendicazione dell'ICJ dell'Ucraina contro la Russia ai sensi della Convenzione sul genocidio

05/03/2022 di Arbitrato internazionale

In febbraio 26, 2022, Ucraina ha presentato ricorso contro la Russia dinanzi alla Corte internazionale di giustizia avviare un procedimento in relazione alle operazioni militari avviate dalla Federazione Russa in territorio ucraino lo scorso febbraio 24.[1] La domanda si basa sull'articolo IX del 1948 Convenzione sul genocidio,[2] secondo la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) è responsabile della risoluzione delle controversie tra le parti contraenti”relativo all'interpretazione, applicazione o adempimento” della Convenzione. In questo modo, L'Ucraina è stata in grado di garantire che la Corte si pronunciasse sulla richiesta, anche se nessuna delle Parti è tra le 73 Stati che hanno accettato la giurisdizione obbligatoria dell'ICJ. [3] tuttavia, anche in caso di pronuncia favorevole, la vera sfida sarà l'esecuzione di tutti gli ordini che la Corte potrebbe emettere.

L'Ucraina presenta un reclamo all'ICJ contro la Russia

Nella sua applicazione, L'Ucraina sostiene che Vladimir Putin abbia avviato "operazioni militari speciali” sulla base di presunti atti di genocidio avvenuti nelle oblast' di Luhansk e Donetsk in Ucraina.[4] La ricorrente sostiene inoltre che in realtà è la Federazione Russa ad essere “pianificazione di atti di genocidio in Ucraina".[5]

Secondo l'Ucraina, dalla primavera del 2014, la Federazione Russa ha fornito sistematicamente armi pesanti a gruppi armati legali, i soldi, personale e formazione. L'Ucraina vede questo come il tentativo della Russia di affermare la sua influenza e il suo dominio sul paese. Due di questi gruppi armati (la Repubblica popolare di Donetsk (DPR) e la Repubblica popolare di Luhansk (LPR)) ora sono stati riconosciuti dalla Russia, prima di iniziare le operazioni militari”con l'espresso scopo di prevenire e punire presunti atti di genocidio".[6]

Nella sua applicazione, L'Ucraina fa anche riferimento alla sua domanda già pendente nel merito contro la Russia in merito al Applicazione della Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo e della Convenzione internazionale per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale,[7] depositato a gennaio 16, 2017 e lentamente facendosi strada attraverso i procedimenti dell'ICJ, ed afferma che le memorie in tale causa “documentare le violazioni da parte della Russia dei suoi obblighi internazionali 2014 in poi omettendo di adottare misure per impedire la fornitura di armi e altro supporto per DPR e LPR".[8]

Insieme all'applicazione, Anche l'Ucraina ha presentato a richiesta di provvedimenti provvisori, in cui si cerca di “tutelare i propri diritti a non essere oggetto di una falsa affermazione di genocidio e a non essere oggetto di operazioni militari di un altro Stato sul proprio territorio".[9] Tra i provvedimenti richiesti figura l'ingiunzione alla Federazione Russa di sospendere le operazioni militari e di astenersi da qualsiasi atto che possa aggravare o estendere la controversia.[10]

Richiesta di misure provvisorie-Ucraina

Reagire alla richiesta, ai sensi dell'articolo 74(1) del Regolamento della Corte, il Presidente della Corte Internazionale di Giustizia ha richiamato l'attenzione della Federazione Russa sulla necessità di agire in modo tale da consentire alle ordinanze della Corte di avere i loro effetti adeguati.[11]

La Corte ha anche annunciato che si terranno udienze pubbliche nel caso in cui l'Ucraina potrà presentare le sue argomentazioni orali lunedì, marzo 7, seguito dalle argomentazioni della Russia presentate il giorno successivo. Le audizioni saranno trasmessa in streaming sul sito della Corte.[12]

Come menzionato sopra, il vero problema per l'Ucraina dopo aver ottenuto un giudizio possibilmente favorevole, o se la Corte procede a ordinare i provvedimenti provvisori, sarebbe l'esecuzione di qualsiasi decisione presa. Sebbene entrambi i paesi siano membri delle Nazioni Unite, la Corte non ha la capacità di eseguire tali sentenze. L'Ucraina potrebbe chiedere al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di agire contro la Russia, ma come membro permanente del Consiglio, la Federazione Russa ha la facoltà di porre il veto a tale richiesta.

Nel frattempo, la Corte europea dei diritti dell'uomo, dove l'Ucraina ha anche avviato un'azione contro la Russia, ha concesso provvedimenti urgenti in connessione con le operazioni militari e ha indicato al governo russo di astenersi da attacchi militari contro civili e oggetti civili.[13]

  • Bendegúz Soós-Nagy, Aceris Law LLC

[1] Corte di giustizia Internazionale, Comunicato stampa n. 2022/4.

[2] Convenzione sulla prevenzione e la repressione del reato di genocidio, Risoluzione GA 260 UN (III) di 9 dicembre 1948.

[3] Dichiarazioni che riconoscono l'obbligatorietà della competenza della Corte – https://www.icj-cij.org/en/declarations

[4] Istanza Istituisce Procedimenti, P. 1.

[5] Ibid., P. 7.

[6] Ibid., P. 1.

[7] Il caso Applicazione della Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo e della Convenzione internazionale per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (Ucrainav. Federazione Russa), Elenco generale n. 166.

[8] Istanza Istituisce Procedimenti, P. 4.

[9] Richiesta di provvedimenti provvisori, per. 12.

[10] Ibid., per. 20.

[11] Corte di giustizia Internazionale, Comunicato stampa n. 2022/7.

[12] Corte di giustizia Internazionale, Comunicato stampa n. 2022/6.

[13] Comunicato stampa della Corte europea dei diritti dell'uomo CEDU 068 (2022).

Registrato sotto: Atti dell'ICJ, Legge pubblica internazionale, Arbitrato della Russia, Arbitrato in Ucraina

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE