Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Procedura di arbitrato / Utilizzo delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale

Utilizzo delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale

06/11/2023 di Arbitrato internazionale

Hanno origine nel contenzioso statunitense,[1] le mostre dimostrative hanno trovato il loro posto nell'arbitrato internazionale, vale a dire negli arbitrati ad alta intensità di fatto, come gli arbitrati edilizi. Il Black’s Law Dictionary definisce il termine “prova dimostrativa” come “[P]prove fisiche che si possono vedere e ispezionare (come un modello o una fotografia) e quello, pur avendo valore probatorio e solitamente offerti per chiarire le testimonianze, non ha un ruolo diretto nell'incidente in questione".[2]Mostre dimostrative Arbitrato Internazionale

Le mostre dimostrative sono ausili visivi, come i grafici, linea del tempo, grafici, mappe, video, o altre presentazioni multimediali, utilizzato per aiutare a presentare le informazioni, chiarire questioni complesse, e migliorare la comprensione degli arbitri, le parti coinvolte, e altri soggetti interessati.

Le mostre dimostrative non sono prove nuove

Mentre possono assistere gli arbitri durante le udienze arbitrali al fine di semplificare la comprensione di questioni complesse e altamente tecniche, le prove dimostrative non devono essere confuse con le prove dirette necessarie per dimostrare le pretese e le controdeduzioni delle parti (così, adempiere al proprio onere della prova).

Come sottolineato da Gary Born, “Le prove dimostrative non lo sono, in senso stretto, prove fattuali o probatorie di fatti; piuttosto, è un modo per spiegare, raffigurante, o organizzare prove che sarebbero state altrimenti presentate correttamente."[3] Anziché, come spiegato dal Dott. Bernt Andiamo, mostre dimostrative”sostituire[] per e complemento[] il discorso dell’avvocato e le prove primarie illustrate."[4]

Ciò significa essenzialmente che gli allegati dimostrativi sono semplicemente oggetti di scena costituiti dalle prove già presentate dalle parti. Non dovrebbero essere utilizzati per introdurre nuove prove nel registro.

Ammissibilità delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale

In generale, in assenza di norme imperative contrarie, l'ammissibilità delle prove nell'arbitrato internazionale è lasciata alla discrezione del tribunale arbitrale. A questo proposito, Articolo 9(1) del 2020 Regole IBA sull'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale stabilisce che "[T]Il Tribunale Arbitrale valuterà l'ammissibilità, rilevanza, rilevanza e peso delle prove.L'ammissibilità degli allestimenti dimostrativi non fa eccezione a questa regola. La loro introduzione”rientra nella discrezionalità degli arbitri",[5] chi decide, inter alia, sui termini di presentazione delle istanze nel procedimento e sul loro formato.

Per esempio, nell'ordinanza procedurale n. 9 rilasciato nel caso ICSID Energia rinnovabile tradizionale v. Germania sopra 22 agosto 2023, l'utilizzo degli atti dimostrativi in ​​udienza finale è stato inquadrato come segue:[6]

Non possono essere presentati all'udienza documenti che non fanno parte degli atti, salvo diverso accordo tra le parti o autorizzazione del Tribunale. [...].

Le Parti possono utilizzare PowerPoint o altri software di presentazione di diapositive per accompagnare le dichiarazioni orali e la presentazione elettronica delle prove, soggetto alla seguente regola sull'uso degli Espositori Dimostrativi.

[...] Mostre dimostrative (come diapositive di PowerPoint, grafici, tabulazioni, eccetera.) potrà essere utilizzato in udienza, purché non contengano nuove prove. Ciascuna parte numera progressivamente i propri allegati dimostrativi e indica su ciascun allegato dimostrativo il numero del documento(S) da cui deriva. La parte che presenta tali documenti dovrà fornirli in formato elettronico e, se richiesto, copia cartacea all'altra parte, i membri del Tribunale, il segretario del Tribunale, il relatore del tribunale(S) e interprete(S) in udienza in un orario da determinarsi nella riunione organizzativa pre-udienza.

A scanso di equivoci, un grafico, tavolo, grafico, o altro mezzo di rappresentazione che non sia stato precedentemente introdotto come tale ma sia composto (esclusivamente) delle informazioni presenti nel registro, rientra nella descrizione sopra riportata di Esposizione Dimostrativa.

Conclusione

In sintesi, le prove dimostrative sono strumenti utili nell'arbitrato internazionale. Aiutano a presentare le prove, chiarire questioni complesse, sostenere le testimonianze, e rendere il processo arbitrale più efficiente e persuasivo. tuttavia, dovrebbero essere usati con parsimonia poiché il loro obiettivo non è quello di sostituire le prove dirette. Come giustamente sottolineato da Nicolas Fletcher, “[C]È necessario adottare misure per garantire che gli espedienti di presentazione non prevalgano sulla sostanza e che il tempo non venga sprecato in inutili tentativi di utilizzare o dimostrare l'intera gamma di competenze tecnologiche dell'avvocato che non migliorano la comprensione del caso da parte del tribunale."[7]

  • Zuzana Vysudilova, William Kirtley, Aceris Law LLC

[1] B. Scendere, Uso efficace delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale, ceco (& Centrale europea) Annuario dell'arbitrato (2012), pp. 43-59.

[2] Dizionario della legge di Black (7esimo ed., 1999), P. 577.

[3] sol. Nato, Arbitrato commerciale internazionale (3rd ed., 2021), P. 2468.

[4] B. Scendere, Uso efficace delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale, ceco (& Centrale europea) Annuario dell'arbitrato (2012), P. 54.

[5] B. Scendere, Uso efficace delle prove dimostrative nell'arbitrato internazionale, ceco (& Centrale europea) Annuario dell'arbitrato (2012), P. 54.

[6] Mainstream Renewable Power Ltd. v. Repubblica federale Tedesca, Caso ICSID n. ARB/21/26, Ordine procedurale n. 9, 22 agosto 2023, migliore. 36-39.

[7] N. Fletcher, L'uso della tecnologia nella produzione di documenti, Supplemento speciale dell'ICC 2006 : Produzione di documenti nell'arbitrato internazionale, P. 108.

Registrato sotto: Procedura di arbitrato

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE