Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Costo dell'arbitrato / Chi paga le spese dell'arbitrato internazionale?

Chi paga le spese dell'arbitrato internazionale?

18/09/2022 di Arbitrato internazionale

Una domanda frequente e legittimamente posta dalle parti è chi paga le spese dell'arbitrato internazionale. La maggior parte delle leggi e delle regole sull'arbitrato procedurale offre un'ampia discrezionalità ai tribunali arbitrali per l'allocazione dei costi.

Ci sono, generalmente, due principi prevalenti accettati a livello internazionale per l'allocazione dei costi, cioè, l'inglese "i costi dovrebbero seguire l'evento"Regola, che obbliga la parte soccombente a sostenere le spese della parte vittoriosa, e l'americano”i costi stanno dove cadono"Regola, che obbliga le parti a sopportare le proprie spese.

Il "i costi dovrebbero seguire l'eventoLa regola tende a prevalere nell'arbitrato commerciale internazionale, mentre il "i costi stanno dove cadono” regola è più spesso adottata dai tribunali di investimento.

Categorie di costi arbitrali

Per contesto, è utile tenere presente che le spese arbitrali normalmente comprendono le seguenti voci di spesa (vedere analisi dei costi dell'arbitrato):

    1. le spese amministrative dell'istituto arbitrale, come il ICC, il LCIA · o il HKIAC (a meno che l'arbitrato non sia puramente a);
    2. gli onorari e le spese degli arbitri;
    3. il spese legali delle parti;
    4. compensi per esperti (Se prove di esperti è garantito);
    5. le spese dell'udienza finale, sia fisico, virtuale o ibrido, per, inter alia, servizi di trascrizione, interpreti, sale uditive, spese di viaggio e alloggio, e costi di stampa (di fasci uditivi, per esempio).

Principi generali di allocazione dei costi

Come regola generale, ci sono due principi accettati a livello internazionale che regolano l'allocazione dei costi, cioè, il "i costi seguono l'evento” regola e il “i costi stanno dove cadono"Regola.

1) Il "I costi seguono l'evento" Regola

Il "i costi seguono l'evento"Regola, che è adottato sia nelle giurisdizioni di diritto comune che di diritto civile, e sembra essere l'approccio prevalente oggi nell'arbitrato commerciale internazionale, obbliga la parte soccombente a pagare le spese della parte vittoriosa. Ciò significa che il perdente può essere condannato a sostenere tutte le spese dell'arbitrato internazionale.Chi paga le spese di arbitrato

Alcuni tribunali adottano un approccio più sfumato a questa regola, nei casi in cui una parte ha successo su alcune questioni ma non su altre, aggiudicando i costi in base al successo e al fallimento relativi delle pretese di ciascuna parte, difese e danni. Farlo può essere piuttosto impegnativo, soprattutto in arbitrati complessi. Nonostante la sua intrinseca complessità, questo approccio sfumato può fungere da deterrente efficace contro pretese e difese non meritevoli, promuovendo infine l'efficienza complessiva dell'arbitrato.

2) Il "I costi giacciono dove cadono" Regola

Al contrario, il più raro”i costi stanno dove cadono” prevede che ciascuna parte sopporti le proprie spese. La logica di questo approccio è di dissuadere le parti dal presentare rivendicazioni e difese frivole, pur non dissuadendo i ricorrenti dal presentare reclami per paura di un'assegnazione di costi proibitivi. Questo è anche noto come il “Regola americana”, poiché è l'approccio prevalente nel contenzioso civile statunitense. I tribunali per gli investimenti tendono anche ad adottare il "i costi stanno dove cadono"Regola, anche se questo non è universale.

3) Altri fattori rilevanti di allocazione dei costi

Al momento dell'allocazione dei costi, i tribunali arbitrali hanno una notevole discrezionalità. I tribunali arbitrali spesso tengono conto di una serie di altri fattori oltre al successo, compreso il comportamento pre arbitrale delle parti, come le parti’ responsabilità per l'escalation della controversia, la loro condotta durante l'arbitrato, ad esempio se hanno utilizzato tattiche dilatative o altre tattiche abusive come applicazioni procedurali irragionevoli, richieste o invii inutilmente lunghi, richieste abusive di produzione di documenti, o il mancato rispetto degli ordini di produzione dei documenti.

4) Nessun impatto dell'anticipo sui costi sull'allocazione finale dei costi

Vale anche la pena notare che, all'inizio di un arbitrato, l'istituto arbitrale amministratore fissa normalmente un anticipo sulle spese che viene pagato dalle parti in parti uguali. Ciò non ha nulla a che fare con il modo in cui le spese vengono successivamente assegnate dal tribunale arbitrale nella sua decisione sulle spese, però. Lo scopo degli anticipi sulle spese è che l'istituzione assicuri che siano fondi sufficienti per coprire le sue spese amministrative e gli onorari e le spese del tribunale arbitrale durante l'arbitrato. Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedere i tempi di pagamento degli anticipi arbitrali sulle spese.

Chi sostiene i costi dell'arbitrato?

In pratica, è piuttosto raro che le parti specifichino nei loro accordi arbitrali come dovrebbero essere allocati i costi dell'arbitrato. In assenza di accordo delle parti, che è sempre il punto di partenza dei tribunali’ valutazione, la questione della ripartizione dei costi è disciplinata dall'art diritto processuale dell'arbitrato (noto anche come "la decisione legge") e le norme arbitrali applicabili. La maggior parte delle leggi e delle regole sull'arbitrato concede semplicemente un'ampia discrezionalità ai tribunali arbitrali per allocare i costi come ritengono appropriato, senza prendere posizione su quale regola di ripartizione dei costi debbano necessariamente seguire i tribunali, però, come discusso di seguito.

1) Leggi nazionali sull'arbitrato

Il 1985 Modello UNCITRAL di legge sull'arbitrato commerciale internazionale e la sua 2006 versione corretta, che è stato adottato da decine di paesi, tacciono sulla questione della ripartizione delle spese arbitrali. Il Legge federale sull'arbitrato degli Stati Uniti tace anche sulla questione della ripartizione dei costi.

In contrasto, Sezione 61(2) del 1996 Legge sull'arbitrato inglese specifica che “il tribunale si farà carico delle spese in base al principio generale secondo il quale le spese dovrebbero seguire l'evento", il che significa che la parte soccombente paga i costi dell'arbitrato a meno che le parti non concordino diversamente o in circostanze (non specificato nella legge) dove questo non sarebbe "adeguata". L'inglese Arbitration Act crea quindi una presunzione a favore della regola del perdente paga tutto, che è anche la norma nel contenzioso civile inglese.

2) Regole di arbitrato

Rispetto alla maggior parte delle leggi nazionali sull'arbitrato, alcune regole arbitrali sono leggermente più specifiche sulla questione dell'allocazione dei costi.

Per esempio, Articolo 42(1) del 2021 Regole arbitrali UNCITRAL prevede che il “le spese dell'arbitrato sono in linea di principio a carico della parte o delle parti soccombenti", a meno che non sia "ragionevole” ad invece “ripartire ciascuno di tali costi tra le parti” tenendo conto delle circostanze del caso. Le regole UNCITRAL quindi favoriscono il “i costi seguono l'evento"Regola, ma allo stesso tempo concedere al tribunale la facoltà di discostarsi da questa regola se ciò è giustificato dalle circostanze del caso.

Nella stessa vena, Articolo 28.4 del 2020 Regole di arbitrato della LCIA prevede che il tribunale “prenderà le sue decisioni sia sulle spese arbitrali che sulle spese legali in base al principio generale che le spese dovrebbero riflettere le parti’ relativo successo e fallimento nel lodo o nell'arbitrato", a meno che non "non appropriato” di utilizzare questo principio nell'ambito della convenzione arbitrale o in altro modo. Le regole della LCIA (il LCIA · essendo un'istituzione arbitrale con sede a Londra) sono quindi in linea con la posizione della legge sull'arbitrato inglese discussa sopra, entrambi a favore degli inglesi”i costi seguono l'evento"Regola. La stessa disposizione precisa inoltre che il tribunale nel determinare la ripartizione dei costi tra le parti può tenere conto anche di altri fattori rilevanti, ad esempio "la condotta delle parti e quella dei loro rappresentanti autorizzati nell'arbitrato, compresa qualsiasi cooperazione nell'agevolare il procedimento in termini di tempi e costi e qualsiasi mancata collaborazione che comporti ritardi indebiti e spese inutili."

Al contrario, Articolo 37 del 2021 Regole ICDR concede ai tribunali un'ampia discrezionalità a "allocare [l'arbitrato] costi tra le parti se determina che l'allocazione è ragionevole, tenendo conto delle circostanze del caso.Si osserva che le Regole ICDR (il AAA-ICDR essendo un'istituzione con sede a New York), a differenza delle Regole LCIA, non creare presunzione a favore del “i costi stanno dove cadono” regola che prevale nel contenzioso civile statunitense, e lasciare invece la questione aperta ai tribunali’ discrezionalità e la legge applicabile.

Articolo 38(5) del 2021 Regole di arbitrato ICC lo fornisce in modo piuttosto ampio, nella sua decisione sui costi, il tribunale arbitrale”può tenere conto delle circostanze che ritiene pertinenti, compresa la misura in cui ciascuna parte ha condotto l'arbitrato in modo rapido ed economico."Articolo 38(1) delle Regole ICC, che definisce i costi dell'arbitrato, prevede inoltre che i costi comprendano “il ragionevole spese legali e di altro tipo sostenute dalle parti per l'arbitrato.Ciò implica che i tribunali sono ammessi, se ritengono eccessive le spese legali e le altre spese sostenute da una parte, di attribuire solo una parte di tali spese, che sono ragionevoli, basato, per esempio, sull'importo della controversia e sulla complessità di ciascuna causa.

allo stesso modo, Articolo 34.3 del 2018 Regole dell'arbitrato HKIAC autorizza i tribunali, in termini piuttosto vaghi, per "ripartire in tutto o in parte le spese dell'arbitrato […] tra le parti se determina che la ripartizione è ragionevole, tenendo conto delle circostanze del caso."Articolo 34.2 delle Regole HKIAC, inoltre, concede esplicitamente ai tribunali il potere di “diretto che le spese ripetibili dell'arbitrato, o qualsiasi parte dell'arbitrato, sarà limitato ad un importo determinato", che è ragionevole sulla base dei particolari del caso.

Conclusione

In sintesi, la risposta breve alla domanda frequente su chi paga le spese dell'arbitrato internazionale è questa, mentre ciò rientra in gran parte nella discrezionalità del tribunale arbitrale, in anni recenti, l'approccio prevalente nell'arbitrato commerciale internazionale è che i costi possono essere generalmente recuperati dalla parte soccombente, in parte o nella loro interezza. I costi dell'arbitrato possono essere significativi, soprattutto nei casi complessi, quindi questo è un fattore spesso pesato dalle parti interessate quando prendono una decisione in merito se perseguire l'arbitrato.

  • Anastasia Tzevelekou, Aceris Law LLC

 

Registrato sotto: Costo dell'arbitrato

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE