Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Procedura di arbitrato / Sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale

Sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale

12/09/2018 di Arbitrato internazionale

Spesso sorgono questioni relative alle sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale. Le sanzioni economiche sono uno strumento di politica estera di uso comune che può avere un impatto significativo sull'esecuzione dei diritti e degli obblighi contrattuali delle parti. Mentre ci sono molti modi in cui le sanzioni economiche possono interferire con l'arbitrato internazionale, ci concentreremo sulla questione dell'arbitrabilità delle controversie che comportano sanzioni economiche. Il dibattito sull'arbitrabilità delle controversie che comportano sanzioni deriva dal fatto che le sanzioni toccano questioni di ordine pubblico come disposizioni imperative prevalenti – una limitazione che può avere un impatto sulla portata dell'arbitrato.

“arbitrable”, in its widest sense, significa che può essere risolto dall'arbitrato. così, “arbitrabilità” si riferisce generalmente alla caratteristica di essere soggetto ad arbitrato o no. Le controversie non arbitrabili sono generalmente definite dalla legislazione nazionale e dalle decisioni giudiziarie. Vi sono alcune incertezze in merito alla scelta della legge applicabile alle questioni di non arbitrato, che derivano dal fatto che queste domande possono sorgere in diverse fasi del processo arbitrale e / o durante la fase di esecuzione. tuttavia, in linea di principio, la legge della sede dell'arbitrato e la legge che regola l'accordo di arbitrato sono le più rilevanti per determinare se una controversia è arbitrabile prima della fase di esecuzione.[1]

Sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale: La vista prevalente

L'opinione prevalente nella letteratura e nella pratica dell'arbitrato è che le controversie che prevedono sanzioni economiche sono arbitrarie.[2] tuttavia, diverse decisioni del tribunale nazionale hanno ritenuto diversamente, invocare eccezioni di ordine pubblico e privilegiare le disposizioni imperative prevalenti delle sue leggi nazionali per ritenere che alcune controversie che comportano sanzioni non sono arbitrabili.

Nel noto Mitsubishi v. Soler Astuccio, gli Stati Uniti. La Corte Suprema ha confermato che una clausola compromissoria relativa ad un accordo di distribuzione era valida e che la controversia era arbitrabile, nonostante l'applicazione delle norme antitrust come norme imperative imperative. Lo stesso ragionamento si applica anche alle sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale.

Nel Fincantieri v. Ministero della Difesa dell'Iraq caso dinanzi al Tribunale federale svizzero,[3] the defendants objected to the jurisdiction of the arbitral tribunal on the ground that the dispute was inarbitrable due to UN sanctions against Iraq, che era stato anche implementato nel diritto svizzero e italiano. Il Tribunale di Ginevra ha confermato di essere competente a conoscere il caso nella sua decisione provvisoria, distinguere tra l'applicazione del regime sanzionatorio come una questione di diritto obbligatorio al merito e l'arbitrabilità della controversia, la conclusione delle sanzioni non ha compromesso l'arbitrabilità di una controversia con sede in Svizzera.[4] The claim for annulment was rejected based on Articolo 177(1) della legge svizzera sul diritto internazionale privato, che consente a qualsiasi controversia di interesse finanziario di essere soggetta ad arbitrato. Il Tribunale federale svizzero ha concluso che le sanzioni economiche all'Iraq potrebbero sollevare una questione di impossibilità di esecuzione, ma non ha portato automaticamente alla conclusione che la controversia fosse inammissibile.

Another important decision where similar reasoning was applied was in Air France v. Compagnie aeree libiche, dove il Corte d'appello del Quebec ha dichiarato che le sanzioni delle Nazioni Unite contro la Libia non hanno ostacolato l'arbitrabilità della controversia e che il tribunale non ha violato l'ordine pubblico internazionale dichiarandosi competente a giudicare la controversia.[5]

I casi sopra citati mostrano l'opinione generale nell'arbitrato internazionale, ovvero la presenza di disposizioni imperative imperative, che includono sanzioni economiche, non influisce sull'arbitrabilità di una controversia.

Questo è, però, diverso dalla questione dell'arbitrabilità che potrebbe sorgere nella fase di riconoscimento e di esecuzione sotto Articolo V(2)(un') della Convenzione di New York sul riconoscimento e l'applicazione dei premi arbitrali stranieri, laddove l'esecuzione possa essere rifiutata se l'autorità giudiziaria del paese di riconoscimento e di esecuzione constata che la controversia non può essere risolta mediante arbitrato. Nonostante la visione predominante nella dottrina, vi sono state diverse decisioni di tribunali nazionali in cui i tribunali hanno tuttavia respinto l'arbitrarietà di una controversia che comporta sanzioni basate su disposizioni imperative prevalenti.

Sanzioni economiche nell'arbitrato internazionale: Altre viste

Tribunali tedeschi, per esempio, hanno ritenuto che se vi fosse il rischio che un tribunale arbitrale evitasse l'applicazione delle norme obbligatorie, l'invalidità di un accordo arbitrale può ancora essere stabilita.[6] In another German case, l'Oberlandsgericht di Monaco affermava che le disposizioni imperative imperative non potevano essere derogate da un accordo che conferiva giurisdizione esclusiva ai tribunali californiani, since there was a danger that the court in a third country would not enforce German mandatory provisions.[7]

inoltre, nel sopra citato Fincantieri case, Costruttori navali italiani, parallelamente al procedimento dinanzi ai tribunali svizzeri, rinvia il caso ai tribunali italiani per ottenere una sentenza dichiarativa che la clausola compromissoria non era valida. Il tribunale di primo grado ha confermato l'arbitrabilità della controversia, ma la decisione fu annullata dalla Corte d'Appello di Genova. La Corte d'appello ha stabilito che le norme imperative italiane erano applicabili al caso e che a causa delnon disponibilità"Dei diritti in gioco, la disputa era inammissibile.[8] Il ragionamento è stato fortemente criticato in Francia e nel Corte d'appello francese di Parigi ha rifiutato di applicare la decisione italiana.[9] In un altro caso dinanzi alla Corte suprema di cassazione d'Italia, una clausola compromissoria è stata dichiarata nulla e la controversia inammissibile.[10] Il ragionamento era simile a quello del Tribunale di Genova, constatare che le sanzioni avevano un carattere sovranazionale e che potevano compromettere l'arbitrabilità della controversia.

Perciò, mentre l'opinione generale nella dottrina e nella pratica dei tribunali arbitrali è di considerare arbitrabili le controversie che comportano sanzioni economiche in un arbitrato internazionale, la pratica di alcuni Stati e tribunali nazionali va nella direzione opposta. Abbastanza frequentemente, i tribunali nazionali ritengono inammissibile una controversia che implichi sanzioni economiche e privilegiano le disposizioni imperative prevalenti delle proprie leggi.

[1] Gary B. Nato, Scelta della legge applicabile agli accordi internazionali sull'arbitrato – D. Scelta della legge applicabile non- arbitrabilità, Arbitrato commerciale internazionale, (Kluwer Law International 2009) P. 503.

[2] T. libertino, Sanzioni economiche dell'UE in materia di arbitrato, nel Maxi Scherer (Ed), Giornale di arbitrato internazionale, (Kluwer Law International; Kluwer Law International 2018, Volume 35 Problema 4) P. 445; Guarda anche Marc Blessing, Impatto dell'applicazione extraterritoriale delle norme di legge obbligatorie sui contratti internazionali 58–59 (Helbing & Gallo leggero 1999).

[3] Fincantieri Cantieri Navali Italiani SpA and OTO Melara Spa v ATF (25 novembre 1991) Premio ICC n 6719 (Premio provvisorio) Giornale di diritto internazionale (1994) 1071; Guarda anche Gary B. Nato, Arbitrato commerciale internazionale (Seconda edizione) (Kluwer Law International 2014) P. 993.

[4] Fincantieri Cantieri Navali Italiani SpA and OTO Melara Spa v ATF (25 novembre 1991) Premio ICC n 6719 (Premio provvisorio) Giornale di diritto internazionale (1994) 1074.

[5] Il caso non è stato pubblicato ma è stato riportato in letteratura, vedi per esempio Geneviève Burdeau, 'Embargo multilaterale e unilaterale e loro impatto sull'arbitrato commerciale internazionale – Stati in contenzioso economico internazionale, io. Controversie sull'arbitrato " (2003) 3 Revisione dell'arbitrato 753, 762 ff.

[6] T. libertino, Sanzioni economiche dell'UE in materia di arbitrato, nel Maxi Scherer (Ed), Giornale di arbitrato internazionale, (Kluwer Law International; Kluwer Law International 2018, Volume 35 Problema 4) P. 448, citando Sophie Mathäß, L'impatto afferma- e misure di embargo personale sui rapporti di diritto privato 60-61 (Nomos 2016)

[7] Monaco di Baviera, 17 Maggio 2006 - 7 il 1781/06, IPRax 322 (2007).

[8] Fincantieri-Cantieri Navali Italiani SpA v Iraq (1994) lacrima. Dell'arb 4 (1994) (Corte di Appello di Genova/Genoa Court of Appeal, Italia) 505; vedere Eric De Brabandere e David Holloway, Sanzioni e arbitrato internazionale, a Larissa van den Herik (ed.), Manuale di ricerca su sanzioni e diritto internazionale (Cheltenham: Edward Elgar, 2016)

[9] Dipartimento legale del Ministero della giustizia della Repubblica dell'Iraq v. Fincantieri-Cantieri Navali Italiani (15 giugno 2006) Rev Arb (2007) (Corte d'appello di Parigi / Corte d'appello di Parigi, Francia)P. 87.

[10] Governo e ministeri della Repubblica dell'Iraq v. Armamenti e Aerospazio S.p.A.. et al., Italia n. 189, Corte Suprema di Cassazione d'Italia, Caso no. 23893, 24 novembre. 2015, cited in XLI Annuario dell'arbitrato commerciale 2016, P. 503 (Albert Jan van den Berg ed., 2016).

Nina Jankovic, Aceris Law

Registrato sotto: Foro competente dell'arbitrato, Procedura di arbitrato, Risoluzione delle controversie sullo Stato degli investitori

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE