Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Informazioni sull'arbitrato / Il finanziamento di terzi è in fase di regolamentazione

Il finanziamento di terzi è in fase di regolamentazione

03/03/2016 di Arbitrato internazionale

Per la prima volta un accordo di investimento internazionale (IIA) sta per includere un riferimento esplicito al finanziamento di terzi. Il progetto di accordo di libero scambio (ALS) tra l'Unione europea (Stati Uniti) e il Vietnam sta aprendo la strada alla regolamentazione dei finanziamenti di terzi nei trattati. Questo sforzo di regolamentazione si verifica in un contesto di boom di finanziamenti di terzi e conferma la sua importanza nell'arbitrato internazionale.

ALS UE-Vietnam, Finanziamento di terziIl progetto di ALS UE-Vietnam (reso pubblico su 1 febbraio 2016) definisce il finanziamento di terze parti come "qualsiasi finanziamento fornito da una persona fisica o giuridica che non è parte della controversia ma che stipula un accordo con una parte della controversia al fine di finanziare una parte o tutto il costo del procedimento in cambio di una remunerazione dipendente dall'esito della controversia o sotto forma di donazione o sovvenzione. " con ciò, per la prima volta, un AII fornisce una definizione di finanziamento di terzi. Questa definizione è simile a quella in Proposta dell'Unione Europea per la protezione degli investimenti e la risoluzione delle controversie sugli investimenti nel partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) (reso pubblico su 12 novembre 2015). tuttavia, il progetto definitivo concordato con gli Stati Uniti non è stato ancora pubblicato.

Divulgazione di finanziamenti di terzi

Il progetto di ALS UE-Vietnam impone un obbligo di informazione alla parte che beneficia di finanziamenti di terzi (Articolo 11(1), Sezione 3: Risoluzione delle controversie in materia di investimenti). L'informativa riguarda l'esistenza e la natura dell'accordo di finanziamento. Anche il nome e l'indirizzo del finanziatore di terze parti devono essere resi noti. In termini di procedura, la notifica deve essere effettuata al momento della presentazione di un reclamo. Se l'accordo di finanziamento è concluso o la donazione o la sovvenzione è fatta dopo la presentazione di un reclamo, la divulgazione deve essere fatta senza indugio, non appena viene effettuata la transazione.

Il mancato rispetto di questi due requisiti può comportare due conseguenze. Ciò contrasta con la proposta dell'UE, attualmente discusso nell'ambito dei negoziati TTIP, dove le conseguenze non sono espressamente indicate.

Primo, il progetto di ALS UE-Vietnam specifica che se è richiesto il tribunale arbitrale, per ordinare la sicurezza per i costi, dovrebbe considerare, se sono presenti finanziamenti di terzi. Articolo 11(3) non fornisce alcuna guida aggiuntiva, come il finanziamento di terzi dovrebbe influenzare la decisione del tribunale arbitrale. per ammissione, questa disposizione non aggiunge molto all'approccio esistente del tribunale arbitrale. In casi recenti, i tribunali arbitrali hanno ritenuto che l'esistenza del solo finanziatore terzo non costituisse di per sé circostanze eccezionali che garantiscono la sicurezza dei costi (EuroGas v. Repubblica Slovacca ICSID ARB / 14/14, Argento sudamericano v. Bolivia PCA No.2013-15). Tuttavia, l'esistenza di finanziamenti di terzi può essere considerata eccezionale, quando la parte beneficiaria si rivela impecunitaria o rischia di diventare impecunistica entro la fine dell'arbitrato, nel qual caso l'esistenza di un finanziamento di terzi può essere una ragione per rifiutare la sicurezza dei costi.

Secondo, nel caso in cui la parte beneficiaria non divulga il finanziamento di terzi o lo faccia con ritardo, il tribunale arbitrale dovrà tenerne conto, mentre allocare i costi.

Sembra che il successo dei finanziamenti di terzi abbia creato pressioni sui decisori politici per regolarlo, come testimoniato nella bozza attualmente IIA.

  • Andrian Beregoi, Legge Aceris SARL

Registrato sotto: Informazioni sull'arbitrato, Procedura di arbitrato, Arbitrato della Bolivia, Arbitrato ICSID, Risoluzione delle controversie sullo Stato degli investitori, Arbitrato PCA, Sicurezza per i costi dell'arbitrato, Finanziamento di terzi, Arbitrato degli Stati Uniti

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE