Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Accordo di arbitrato / Termini per l'avvio di un arbitrato di investimento

Termini per l'avvio di un arbitrato di investimento

06/06/2016 di Arbitrato internazionale

L'avvio di procedimenti arbitrali sulla base di trattati di protezione degli investimenti può essere soggetto a limiti di tempo (un momento limitazioni). I tipi più comuni di termini sono le disposizioni che stabiliscono periodi di riflessione ciò potrebbe richiedere ai richiedenti di attendere e tentare di risolvere la controversia in via amichevole prima di poter presentare un reclamo. Meno comuni sono alla base statuti di limitazione che preclude l'accesso all'arbitrato dopo che è trascorso un determinato periodo di tempo.

Limiti di tempo in recenti accordi internazionali di investimentostatuto delle limitazioni arbitrali

Secondo a 2012 indagine dell'OCSE, al di sopra di 100 trattati - 7% del campione di trattati con sezioni ISDS - contiene statuti di limitazione che impediscono l'accesso all'arbitrato internazionale se un reclamo non è stato presentato entro un determinato periodo di tempo. Sembra che la percentuale di trattati che contengano tali clausole abbia iniziato ad aumentare in modo significativo da allora 2004 nei trattati bilaterali in generale e nei BIT in particolare. Accordi multilaterali, Compreso CAFTA (Articolo 10.18), IL PETROLIO (articoli 1116(2) e 1117(2), il Accordo di investimento per l'area comune di investimento COMESA (Articolo 28(2)) e il ASEAN Accordo globale di investimento (Articolo 34(1)(un')) tutti i periodi di prescrizione stabiliti di 3 anni dalla data in cui l'investitore ha acquisito per la prima volta, o avrebbe dovuto prima acquisito, conoscenza della violazione e conoscenza che l'investitore ha subito perdite o danni. Il Accordo di libero scambio UE-Canada, CETA (Articolo 8.19(6)) e il Partenariato commerciale e di investimento transatlantico, TTIP (Capitolo II, Sezione 3, Articolo 4(5)(un')), che sono ancora in trattativa, entrambi introducono limiti di legge di 3 anni. Allo stesso tempo, il trattato sulla Carta dell'energia (ECT) non stabilisce limiti di tempo per un investitore per presentare la propria richiesta.

Una richiesta di arbitrato contro la Repubblica Dominicana è stata respinta in quanto prescritta

In un recente premio, Corona Materials v. Repubblica Dominicana, datato 31 Maggio 2016, il tribunale arbitrale ha stabilito che il reclamo di 100 milioni di dollari era scaduto e ha posto fine al caso presentato da un investitore minerario USA contro la Repubblica Dominicana. Più precisamente, il Tribunale ha stabilito che quella con sede in Florida, Materiali della corona, non aveva presentato la sua richiesta di arbitrato entro il limite di tre anni previsto dall'art 10.18 del Accordo di libero scambio Repubblica Dominicana-America centrale (DR-CAFTA).

Articolo 10.18(1) di DR-CAFTA prevede che "Nessun reclamo può essere sottoposto ad arbitrato ai sensi della presente Sezione se sono trascorsi più di tre anni dalla data in cui il richiedente ha acquisito per la prima volta, o avrebbe dovuto prima acquisito, conoscenza della violazione presunta ai sensi dell'art 10.16.1 e conoscenza che il richiedente (per i reclami presentati ai sensi dell'art 10.16.1(un')) o l'impresa (per i reclami presentati ai sensi dell'art 10.16.1(B)) ha subito perdite o danni."

L'investitore aveva affermato che il ministero dell'ambiente domenicano aveva violato il giusto processo negando il permesso al progetto 2010 sulla base del fatto che era "non sostenibile dal punto di vista ambientale", e non ha risposto alla proposta di Corona di riconsiderare tale decisione. Corona ha sostenuto che l'incapacità dello stato di rispondere alla sua proposta di riconsiderazione ha rappresentato una violazione continua del trattato che ha comportato il rinnovo del termine di prescrizione. Secondo esso, la violazione del trattato originale sulla negazione del permesso aveva "evoluto"In una diversa violazione - una negazione della giustizia - entro luglio 2011 che rientrava nel termine.

Al contrario, la Repubblica Dominicana ha sostenuto che la richiesta di Corona non rientrava nel periodo di prescrizione del DR-CAFTA. Secondo esso, il periodo è iniziato quando Corona è stata informata della negazione del permesso ambientale in agosto 2010.

Il tribunale ha ritenuto che il "data critica"Dovevano essere calcolati all'indietro a partire dal giorno di presentazione della richiesta di arbitrato.

Il tribunale ha riscontrato che il periodo di prescrizione è iniziato ad agosto 2010 quando Corona ricevette un avviso definitivo che il permesso era stato negato. C'erano anche prove che Corona stava già contemplando un reclamo DR-CAFTA a gennaio 2011. Il tribunale ha ritenuto che il "data critica"È stato calcolato all'indietro a partire dal giorno di presentazione della richiesta di arbitrato, vale a dire. 10 giugno 2014. Finalmente, il tribunale ha concluso che la richiesta di arbitrato di Corona era prescritta e che non ha alcuna giurisdizione sulle domande. Alle parti è stato ordinato di condividere i costi dell'arbitrato e di sostenere le proprie spese legali.

Scarica il file PDF .

Registrato sotto: Accordo di arbitrato, Premio Arbitrato, Costo dell'arbitrato, Foro competente dell'arbitrato, Arbitrato del Canada, Dominica Arbitrato, Arbitrato nella Repubblica Dominicana, Trattato sulla Carta dell'energia, Arbitrato dell'Honduras, Arbitrato ICSID, Risoluzione delle controversie sullo Stato degli investitori, Giurisdizione

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE