Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Arbitrato degli Stati Uniti / William Kirtley e Marina Sim commentano le tasse e l'arbitrato sugli investimenti

William Kirtley e Marina Sim commentano le tasse e l'arbitrato sugli investimenti

28/06/2019 di Arbitrato internazionale

William Kirtley e Marina Sì sono stati intervistati da LexisNexis per discutere la sentenza della Corte d'appello di Parigi in Vincent J. Ryan, Schooner Capital LLC, e Atlantic Investment Partners LLC contro Repubblica di Polonia, e la domanda di ritiro da parte dei richiedenti e le relative implicazioni per l'arbitrato del trattato di investimento (ITA) professionisti.

La controversia riguardava gli Stati’ autorità di imporre tasse. È nato dagli investimenti fatti dal cittadino americano Vincent J. Ryan e due compagnie americane, Schooner Capital LLC e Atlantic Investment Partners LLC, in Kama Foods - un produttore di grassi vegetali che è fallito a seguito di una serie di misure di attuazione fiscale adottate dalle autorità polacche. Secondo i ricorrenti, Le azioni della Polonia sono state espropriate, violazioni della FET e piena protezione e sicurezza (Sparatutto in prima persona) norme, trattamento arbitrario e discriminatorio, e una violazione del diritto di trasferire liberamente fondi.

L'autorità di imporre tasse è un attributo inerente alla sovranità di ciascuno Stato e un importante strumento politico, quale, però, può essere esercitato in modo dannoso per gli investimenti o gli investitori stranieri. Quindi, quasi tutti i moderni trattati bilaterali di investimento (di BIT), alla ricerca di un equilibrio tra gli interessi degli Stati e quelli degli investitori, contenere una disposizione di riduzione delle imposte che limita i diritti degli investitori stranieri a perseguire i crediti in materia fiscale, mentre spesso fa eccezioni per le richieste di esproprio (UN. Sto mentendo & io. Bantekas in "Il trattamento fiscale come esproprio nell'arbitrato internazionale degli investitori-stato", (2015) 30 Arbitrato internazionale 1, P. 8).

Non esiste un approccio coerente all'interpretazione di tali clausole di riduzione delle imposte dinanzi ai tribunali di arbitrato degli investimenti. Di conseguenza, l'efficacia delle clausole di riduzione delle imposte è spesso dibattuta (vedere, e. g., M. Davie, Reclami basati sul trattato di investimento basati su tassazione, Giornale di risoluzione internazionale delle controversie (2015), 8, pp. 223-226).

Nel Yukos casi, per esempio, il tribunale non si è ritenuto vincolato dall'intaglio nell'articolo 21(1) del trattato sulla Carta dell'energia che stabilisce che potrebbe applicarsi solo a "in buona fede azioni fiscali "e la condotta della Russia non rientrava nel suo campo di applicazione (paragrafi [1407] e [1430]-[1445] di Hulley Enterprises Limited contro Federazione russa (UNCITRAL, Caso PCA n. AA 226—Premio finale datato 18 luglio 2014); paragrafi [1407] e [1430]-[1445] di Yukos Universal Limited contro La Federazione Russa (UNCITRAL, Caso PCA n. AA 227—Premio finale datato 18 luglio 2014) e Veteran Petroleum Limited contro La Federazione Russa (UNCITRAL, Caso PCA n. AA 228—Premio finale datato 18 luglio 2014).

Nel il lodo arbitrale emesso a Parigi il 17 novembre 2015 (Vincent J. Ryan, Schooner Capital LLC, e Atlantic Investment Partners LLC contro Repubblica di Polonia, Caso ICSID n. miliardo(DI)/11/3 datato 24 novembre 2015) la maggioranza del tribunale arbitrale ha declinato la propria giurisdizione sulle FET dei ricorrenti, FPS e richieste di trattamento arbitrario e discriminatorio, poiché le misure statali rientravano nelle "questioni fiscali" ai sensi della clausola di riduzione delle imposte, e respinse le restanti rivendicazioni di esproprio e di trasferimento libero nel merito. Ha inoltre assegnato USD 2,725,657.10 nei costi per la Polonia.

Su 2 dicembre 2016, i ricorrenti hanno avviato un procedimento dinanzi alla Corte d'appello di Parigi per annullare la sentenza sulla base del motivo principale per cui il tribunale arbitrale ha erroneamente declinato la propria giurisdizione applicando la disposizione di detrazione fiscale (Articolo 1520, 1° del codice di procedura civile (PCC)), nonché per motivi sussidiari che il tribunale arbitrale non ha motivato, ai ricorrenti è stato negato il giusto processo e che la presunta retroattività delle misure fiscali costituiva una violazione delle politiche pubbliche internazionali francesi, tutto ciò fallì.

Su 2 aprile 2019, la Corte d'appello di Parigi ha respinto tutti gli argomenti dei ricorrenti e ha rifiutato di annullare il premio, assegnazione di ulteriori € 200.000 di costi alla Polonia. Ha stabilito che il tribunale arbitrale aveva ragione nel ritenere di avere competenza solo sui crediti basati su una delle eccezioni della clausola:

  • reclami relativi all'esproprio
  • trasferimento gratuito
  • o il rispetto e l'applicazione dei termini di un accordo di investimento o autorizzazione

Ha inoltre ritenuto che tale conclusione non costituisse una negazione della giustizia anche se la controversia non era suscettibile di essere risolta ai sensi di un trattato fiscale bilaterale.

Nell'applicare la disposizione di riduzione delle imposte del BIT, la corte ha dato risalto al chiaro significato dei termini e all'intenzione comune degli Stati contraenti. Il tribunale ha persino deciso di non fare riferimento al lavoro preparatorio del bit, dall'interpretazione dell'articolo VI(2) del BIT è risultato chiaro e ragionevole. Il tribunale inoltre non ha fatto affidamento su un rapporto sul BIT indirizzato dal Dipartimento di Stato americano al Senato in quanto non riflette l'intenzione comune di entrambi gli Stati, e sul trattato sulla Carta dell'energia come del tutto irrilevante per l'interpretazione del BIT.

L'approccio della Corte d'appello di Parigi, basato sul chiaro significato del BIT, fornisce più prevedibilità e consente agli Stati, altrimenti riluttante a stipulare trattati di protezione degli investimenti, ritagliarsi efficacemente determinate protezioni per gli investimenti al fine di perseguire in buona fede politiche fiscali.

Registrato sotto: Aceris Law, Premio Arbitrato, Arbitrato della Francia, Arbitrato ICSID, Risoluzione delle controversie sullo Stato degli investitori, Arbitrato degli Stati Uniti

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE