Questa sentenza arbitrale della CPI riguarda la nozione di estoppel e un accordo di rappresentanza tra le parti, e se un contratto fosse valido e applicabile nonostante l'embargo delle Nazioni Unite, rispetto a un contratto di diritto svizzero. Durante l'esecuzione del contratto, un embargo in Iraq è stato ordinato dalle Nazioni Unite a seguito dell'invasione […]
La presunzione di separabilità nell'arbitrato internazionale
La presunzione di separabilità nell'arbitrato internazionale significa che la validità di un accordo arbitrale internazionale è separata e analizzata indipendentemente dal resto di un contratto. È possibile che solo l'accordo di arbitrato sia valido, mentre il resto del contratto non lo è, o vice versa. Questa presunzione è riconosciuta […]
Cliente (Italia) v. Fornitore di servizi (Svizzera), Premio finale Caso CAM n. 1115/16, 10 dicembre 2015
Il presente caso riguarda la questione della validità di un contratto tra due parti coinvolte in un arbitrato internazionale ai sensi delle regole di arbitrato della Camera Arbitrale di Milano. Nel caso, il richiedente ha presentato una richiesta di arbitrato dinanzi alla Camera Arbitrale di Milano in cerca di danni per la risoluzione del […]
Arbitrato in Svizzera: Nuovi sviluppi
L'arbitrato in Svizzera è regolato dalla legge federale sul diritto internazionale privato, in vigore dal 1989 e modificato una volta, nel 2011. All'inizio di quest'anno, sopra 11 gennaio 2017, il Consiglio federale svizzero ha deciso di pubblicare un rapporto in cui proponeva un certo numero di emendamenti alla legge federale sul diritto internazionale privato, che è incluso […]
Arbitrato ICSID del Kosovo
Lo stato europeo più giovane è stato lentamente ma gradualmente diventando membro di varie organizzazioni internazionali, e ora sta affrontando la sua prima richiesta di arbitrato sul trattato di investimento.[1] Da allora il Kosovo è membro dell'FMI e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo 2009 e divenne un membro dell'ICSID firmando il […]