Le procedure sommarie nell'arbitrato internazionale sono procedure mediante le quali il tribunale arbitrale determina determinati punti di fatto o di diritto nella fase iniziale del procedimento, potenzialmente dispensando dalla necessità di ulteriori procedimenti arbitrali. I procedimenti sommari possono essere una benedizione per un convenuto che deve affrontare affermazioni futili che ovviamente mancano di fondatezza, come licenziamento riuscito […]
Riforma della legge sull'arbitrato in Lussemburgo
Su 23 marzo 2023, Fattura n 7671/07, intitolato Progetto di riforma e modernizzazione dell'arbitrato (il conto"), che ha cercato di riformare la legge sull'arbitrato in Lussemburgo, è stato approvato all’unanimità dalla Camera dei Deputati, Il parlamento lussemburghese. Il preambolo del disegno di legge descrive il contesto della riforma rilevando che la legge sull’arbitrato del Lussemburgo non lo aveva fatto […]
Arbitrato accelerato
Arbitrato accelerato (o arbitrato accelerato) ha guadagnato terreno negli ultimi anni, in risposta alla durata e ai costi dell’arbitrato internazionale tradizionale. Il primo schema di arbitrato accelerato sembra essere stato introdotto nel 1992 Regolamento arbitrale della Camera di commercio e dell'industria di Ginevra Regolamento arbitrale ("CCIG").[1] Oggi, la maggior parte delle principali istituzioni arbitrali ha adottato specifiche […]
Il caso contro la biforcazione dei procedimenti arbitrali
Nonostante l'uso comune della biforcazione nei procedimenti arbitrali, ci sono molti argomenti contro la biforcazione della maggior parte dei procedimenti arbitrali. La biforcazione si riferisce alla separazione dei problemi, tipicamente suddividendo il procedimento in fasi giurisdizionali o procedurali e in fase di merito, o meriti e fasi quantistiche, consentire al tribunale arbitrale di affrontare e decidere su questioni specifiche […]
Principio del libero trasferimento nell'arbitrato sugli investimenti
Tra i principi che garantiscono la tutela degli investimenti esteri, trattati di investimento bilaterali (“bit”) tipicamente includono il principio del trasferimento gratuito relativo al trasferimento di fondi/rendimenti degli investimenti dentro e fuori lo Stato ospitante dell'investimento. Uno degli obiettivi primari dei BIT è quello di fornire un quadro giuridico stabile e prevedibile che incrementi la situazione […]