L'arbitrabilità riguarda se un tipo di controversia può o non può essere risolto mediante arbitrato. In termini pratici, l'arbitrabilità risponde alla domanda se un oggetto di un reclamo è o meno riservato alla sfera dei tribunali nazionali, secondo le disposizioni delle leggi nazionali. Se la controversia non è arbitrabile, il tribunale arbitrale […]
Istituto arbitrale della Camera svizzera
L'istituzione arbitrale delle Camere svizzere, noto anche come "SCAI", è un istituto arbitrale con sede a Ginevra, Svizzera, che offre servizi di risoluzione delle controversie basati sulle norme svizzere sull'arbitrato internazionale (le "Regole svizzere") e le Regole svizzere di mediazione commerciale. L'istituto arbitrale delle Camere svizzere lo è, da 2012, un'entità indipendente, istituito dalle Camere […]
Cosa rende un buon premio finale in un arbitrato?
Il premio finale è la decisione chiave in un arbitrato che ha conseguenze importanti, nel senso che è il risultato finale di una controversia, o una controversia presentata ad un tribunale arbitrale o un arbitro unico, e inciderà sui diritti tra le parti e normalmente non potrà essere impugnato. Inoltre […]
Arbitrato istituzionale o ad hoc?
La scelta tra arbitrato istituzionale o ad hoc dipende dalla considerazione di diversi fattori e dalle caratteristiche del tipo di controversia in questione. In questo blog intendiamo, succintamente, spiegare quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le scelte e quali tipi di processi sono meglio indicati per ciascuna delle opzioni. Arbitrato istituzionale […]
Rilasciata la versione finale del modello olandese BIT
In precedenza, abbiamo analizzato le caratteristiche principali di 2018 Progetto di modello olandese BIT e ha concluso che lo strumento potrebbe segnare una nuova era nell'arbitrato degli investimenti nei Paesi Bassi. Il progetto era aperto alla consultazione fino al 18 giugno 2017. Il testo finalizzato è stato adottato e pubblicato il 19 ottobre 2018. La versione finale del […]