La Parigi 2024 Le Olimpiadi si sono svolte da 26 Luglio a 11 agosto 2024 e furono segnati non solo da notevoli risultati atletici ma anche da significative controversie arbitrali. Il Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS) e i suoi uffici temporanei hanno svolto un ruolo cruciale nella risoluzione delle controversie durante i giochi olimpici. Il CAS ha esaminato attentamente le decisioni […]
Nuovo 2024 Istituto arbitrale olandese (NAI) Regole di arbitrato
A febbraio 2024, l'Istituto Arbitrale Olandese (“NAI”) ha pubblicato il suo 2024 Regole di arbitrato NAI, che ha sostituito quella precedentemente applicabile 2015 Regole di arbitrato NAI, efficace 1 marzo 2024. Le nuove regole mirano a migliorare l’efficienza, rapidità e sostenibilità degli arbitrati per servire meglio le parti coinvolte. Le caratteristiche principali di 2024 Regole di arbitrato NAI […]
Cosa aspettarsi dall'arbitrato su una lettera di intenti
Una lettera di intenti (“LOI”) è un documento preliminare che delinea i principali termini e condizioni di una proposta di accordo commerciale tra le parti. Costituisce uno dei documenti precontrattuali più significativi in materia di arbitrato internazionale. Una lettera di intenti viene utilizzata principalmente in transazioni complesse come fusioni e acquisizioni, joint venture, eccetera.[1] UN […]
Arbitrato in Cina: Potenziali problemi
L'arbitrato internazionale in Cina presenta molti degli stessi vantaggi generali dell'arbitrato internazionale, rendendolo più attraente del contenzioso. Ciò include la più semplice applicazione dei lodi arbitrali internazionali in Cina rispetto alle decisioni dei tribunali stranieri. Da allora la Cina è parte della Convenzione di New York 1986[1] e da allora la Convenzione di Washington 1992.[2] […]
Arbitrato internazionale in Indonesia
L'arbitrato internazionale in Indonesia è disciplinato dalla legge n. 30 di 1999 in materia di arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie (la “Legge sull'arbitrato”), che non si basa sulla Legge Modello UNCITRAL.[1] L'Indonesia ha ratificato la Convenzione di New York sul riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali stranieri (la "Convenzione di New York") nel 1981[2], che facilita l'esecuzione […]