Il calendario processuale è uno strumento processuale utilizzato dalle parti per fissare tempi e scadenze del procedimento arbitrale. Il calendario procedurale è stabilito di comune accordo dalle parti durante la conferenza sulla gestione del caso ed è soggetto all'approvazione del tribunale arbitrale. Il 2021 Regole di arbitrato ICC ("Regole ICC") espressamente previsto il […]
Misure cautelari e provvisorie nell'arbitrato ICC
Provvedimenti cautelari e cautelari (talvolta chiamate misure provvisorie) rappresentano uno strumento importante nell'arbitrato internazionale volto a tutelare gli interessi delle parti in attesa della risoluzione della loro controversia attraverso un lodo definitivo. Queste misure possono spesso apparire essenziali”[o]ala all'intervallo di tempo tra l'inizio dell'arbitrato, l'udienza di merito e quella finale […]
La scelta tra uno e tre arbitri
La scelta tra uno e tre arbitri è una decisione importante cui le parti non sempre prestano attenzione nella redazione delle clausole compromissorie, o anche una volta che è sorta una controversia. La scelta di chi siederà nel pannello, compreso se sarà un arbitro unico o un tribunale di tre membri, è uno dei più […]
L'onere della prova nell'arbitrato
Secondo il dizionario Merriam-Webster, l'onere della prova è "il dovere di provare un'affermazione o un'accusa contestata". Non deve essere confuso con lo standard di prova, che determina "il livello di certezza e il grado di prova necessario per stabilire la prova in un procedimento penale o civile". Anche se entrambi possono […]
Arbitrato LCAM
Su 26 Maggio 2020, la Camera di Commercio e Industria di Londra (il “LCCI”) ha ampliato i suoi servizi di arbitrato e mediazione e ha lanciato la London Chamber of Arbitration and Mediation (la “LCAM”). Nel passato, le clausole compromissorie contenenti un riferimento alla “London Chamber of Commerce” sono state deferite alla London Court of International Arbitration (la "LCIA") […]