Il Centro libanese di arbitrato e mediazione (il “LAMC”) della Camera di Commercio di Beirut e del Monte Libano, L'Industria e l'Agricoltura è un'istituzione arbitrale con sede a Beirut, Libano, “che fornisce servizi di amministrazione e monitoraggio per procedimenti arbitrali e di mediazione in Libano. Si rivolge [per] le comunità imprenditoriali locali e internazionali, private and public institutions and […]
Il Rivisto 2025 Regole di arbitrato SIAC
Su 9 dicembre 2024, il Singapore International Arbitration Centre ha pubblicato la settima edizione del suo regolamento arbitrale (il “Regolamento Arbitrale SIAC 2025”), modificando così il precedente 2016 versione delle regole. Il nuovo 2025 Il Regolamento Arbitrale SIAC comprende dieci sezioni con 65 Regole, e contengono tre programmi specifici: Sezione I – Norme introduttive (Regola 1 […]
Arbitrato Internazionale e Repubblica di Guinea
L'arbitrato internazionale svolge un ruolo significativo nella risoluzione delle controversie transfrontaliere che coinvolgono la Repubblica di Guinea, soprattutto in settori come quello minerario e dell’energia, che sono vitali per l’economia della nazione,[1] e che hanno attirato importanti investitori internazionali. Il settore minerario nella Repubblica di Guinea ruota principalmente attorno alla bauxite, minerale di ferro e oro […]
Arbitrato e contratti a lungo termine
L’importanza dei contratti a lungo termine in vari settori è cresciuta in modo significativo. Tali accordi sono di durata estesa, mostrare complessità, e stabilire una dipendenza interconnessa tra le parti. I contratti a lungo termine spesso governano le relazioni in settori come quello minerario, telecomunicazioni, e petrolio e gas, dove la cooperazione per un periodo prolungato è essenziale. Data la natura estesa di questi […]
Reclami frivoli nell'arbitrato: Regola ICSID 41(5) e regola 41
Se un richiedente presenta una richiesta di arbitrato al Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti (ICSID), secondo l'articolo 36(3) della convenzione ICSID, la sua richiesta verrà registrata, e il caso proseguirà a meno che il Segretario generale non lo trovi, sulla base delle informazioni contenute nella richiesta, che la controversia è manifesta […]