Macedonia del Nord, una giurisdizione dinamica e in evoluzione nell’Europa sud-orientale, è regolato da un quadro giuridico che mira a facilitare la risoluzione delle controversie sia in contesti commerciali che di investimento. Il regime arbitrale nella Macedonia del Nord è stato rafforzato quando, nel 2006, il governo della Macedonia del Nord ha approvato una nuova legge moderna, la legge sull'arbitrato commerciale internazionale. Questa legislazione […]
Conformità ai premi ICSID
Istituito ai sensi della Convenzione ICSID, L'ICSID opera indipendentemente dai sistemi giuridici locali, fornire un quadro giuridico autonomo per la risoluzione delle controversie. La conformità ai premi ICSID si riferisce all'obbligo delle parti di aderire e soddisfare i termini di un premio ICSID, tipicamente attraverso il pagamento di un risarcimento pecuniario, prestazione specifica, o altri rimedi disposti dall' […]
Arbitrato delle controversie tra azionisti
L'arbitrato degli azionisti è un meccanismo che consente alle parti di risolvere le controversie relative agli azionisti. L'arbitrato delle controversie tra gli azionisti consente alle parti di risolvere i loro conflitti al di fuori dei tribunali, utilizzando un arbitrato neutrale, in modo efficiente e confidenziale. Esiste un’ampia gamma di controversie che emergono tra azionisti e tra azionisti e società, comprese le controversie relative a: […]
Arbitrato d'urgenza: Bilanciare urgenza ed equità
L'arbitrato d'urgenza è un meccanismo che consente a una parte della controversia di richiedere un provvedimento provvisorio urgente prima che un tribunale arbitrale sia formalmente costituito. È concepito per fornire tempestive misure provvisorie in situazioni in cui l'attesa della costituzione del tribunale arbitrale comporterebbe un danno irreparabile o un pericolo immediato.[1] Ci sono diverse importanti considerazioni pratiche […]
Clausole arbitrali asimmetriche
Le clausole arbitrali asimmetriche sono quelle che attribuiscono maggiori diritti ad una parte rispetto ad un'altra. Per esempio, mentre un tipico accordo arbitrale simmetrico prevederebbe che tutte le parti debbano sottoporre una controversia ad arbitrato, una clausola asimmetrica darebbe ad una delle parti la possibilità di scegliere tra arbitrato e contenzioso vincolando al contempo le altre […]