Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Informazioni sull'arbitrato / Ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale

Ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale

22/12/2023 di Arbitrato internazionale

Le prove fattuali svolgono un ruolo chiave nell’arbitrato internazionale, come in ogni risoluzione delle controversie. È generalmente accettato che una richiesta o una difesa di una parte debba essere supportata da prove. tuttavia, sorge una questione sull'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale. Come affrontano la questione i tribunali arbitrali??Prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale

Prove nell'arbitrato internazionale

La prova gioca un ruolo cruciale in ogni procedura di aggiudicazione. Nella maggior parte dei meccanismi di risoluzione delle controversie, la tesi di una parte deve essere provata da prove per stabilirne la credibilità. Questa posizione è, per esempio, riflessa nel codice di procedura civile spagnolo, che lo specifica:

Tutte le richieste e le risposte devono essere accompagnate da:

(io) Gli atti sui quali le parti fondano il loro diritto alla tutela giurisdizionale che rivendicano.[1]

allo stesso modo, le regole di arbitrato ICSID lo prevedono:

Ciascuna parte ha l'onere di provare i fatti invocati a sostegno della propria pretesa o difesa.[2]

Anche se il mondo giuridico è un mosaico formato da diverse giurisdizioni, “[T]Esiste una comunanza tra le famiglie giuridiche e nel diritto internazionale pubblico per quanto riguarda l'applicazione dell'onere della prova in ogni caso[;] [io]È ampiamente accettato che una parte che cerca di far valere un fatto particolare abbia l'onere di dimostrarlo".[3]

Questo principio universale è applicabile anche nei procedimenti arbitrali internazionali.

Regole che disciplinano le prove nell'arbitrato

L'arbitrato internazionale non è disciplinato da un unico insieme di regole. Le regole relative ai procedimenti probatori nell'arbitrato internazionale differiscono da controversia a controversia. Le regole possono essere trovate nei regolamenti arbitrali, leggi nazionali, o regole di prova scelte dalle parti. La miriade di regole applicabili alle prove porta ad approcci diversi alle questioni controverse, come l’ammissibilità delle prove ottenute illegalmente negli arbitrati internazionali. Anche il fatto che le decisioni di altri tribunali arbitrali non vincolano i tribunali arbitrali porta a interpretazioni divergenti delle stesse disposizioni.

Le Regole IBA sull'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale sono un insieme di linee guida redatte e aggiornate da professionisti e studiosi come risorsa per le parti e gli arbitri per fornire un processo efficiente ed equo per l'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale.[4] I tribunali arbitrali spesso incorporano queste regole come guida nei procedimenti probatori. Le Regole IBA prevedono la seguente regola sull’ammissibilità delle prove ottenute illegalmente:

Il Tribunale Arbitrale può, su richiesta di una parte o di propria iniziativa, escludere prove ottenute illegalmente.[5]

tuttavia, a differenza dell’accordo quasi universale sul ruolo delle prove nei procedimenti giudiziari, non esiste un singolo, approccio globale alle prove ottenute illegalmente. Nella stragrande maggioranza dei procedimenti arbitrali, la questione della determinazione dell’ammissibilità delle prove (ottenuti sia legalmente che illegalmente) è compito del tribunale arbitrale.[6]

Perciò, i tribunali arbitrali spesso utilizzano concetti giuridici ampi per tentare di giustificare l'esclusione o l'ammissione di prove ottenute illegalmente. Poiché non esiste una guida chiara, i tribunali arbitrali hanno il compito di trovare un equilibrio precario tra il diritto delle parti di essere ascoltate e la necessità di produrre un lodo coerente con l’ordine pubblico.[7]

Dove si trova l'equilibrio?

I tribunali arbitrali di fronte all’ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell’arbitrato internazionale devono esercitare un esercizio di bilanciamento. Nel Canale di Corfù Astuccio, la Corte Internazionale di Giustizia recentemente istituita ha ritenuto che, sebbene il Regno Unito avesse ottenuto prove sulla violenza della sovranità dell’Albania, le prove erano ammissibili.[8]

D'altro canto, anche la Corte internazionale di giustizia ha preso la posizione opposta. Nel Personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran, L’Iran ha cercato di giustificare le sue azioni sulla base del fatto che gli Stati Uniti avevano interferito in modo improprio o illegale negli affari iraniani, e la questione degli ostaggi rappresentava un aspetto marginale e secondario di un problema complessivo. La Corte non si è pronunciata sull'ammissibilità dei documenti in questione, poiché l’Iran non è comparso nel procedimento. tuttavia, l'approccio della Corte dimostra che essa non ammetterebbe prove ottenute in violazione delle convenzioni internazionali.[9]

Un approccio simile all'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale è stato adottato dal tribunale arbitrale di Metanex Corp contro gli Stati Uniti, che ha ritenuto che le prove raccolte fossero incompatibili con i doveri di buona fede (Qui, trasgressione) non era ammissibile.[10]

Nel Libanaco Holdings contro Turchia, di fronte alla sorveglianza del potenziale testimone e difensore del ricorrente, un tribunale dell'ICSID lo ha affermato:

tutte le email (compresi gli allegati) e le comunicazioni intercettate da o sotto la direzione del Pubblico Ministero che in qualsiasi modo si riferiscono a questo arbitrato sono state o saranno entro un periodo di 30 i giorni saranno distrutti.[11]

infine, il ricorrente dentro Caratube contro Kazakistan ha affermato che i suoi uffici sono stati perquisiti dal Comitato di sicurezza nazionale del Kazakistan alla ricerca di documenti, File, dischi e dischi rigidi. Il tribunale ha ritenuto i documenti ricevibili a condizione che:

– tutti i documenti presi dal convenuto saranno conservati dal convenuto,

– Il convenuto concederà ai rappresentanti del ricorrente l'accesso a tutti i documenti di [sic] a cui il richiedente richiede l'accesso,

– i rappresentanti del richiedente possono copiare tali documenti,

– I rappresentanti del richiedente possono portare tali copie dal Kazakistan a Londra.[12]

Le decisioni di cui sopra non mostrano un approccio unico all'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale. Il bilanciamento dei diritti delle parti tende a proteggere la parte da cui i documenti sono stati ottenuti illegalmente. tuttavia, come il tribunale arbitrale in Caratubo deciso, tale decisione non può andare a scapito dei diritti dell’altra parte.

Effetti dell'ammissione di prove ottenute illegalmente

Sebbene i tribunali arbitrali siano competenti a decidere sull'ammissibilità delle prove, tale decisione può compromettere l'esecutività di un lodo. In Germania, per esempio:

Un lodo basato su prove ottenute illegalmente è soggetto al non riconoscimento ai sensi dell'articolo V (2) (B) se gli interessi colpiti prevalgono sulla necessità di definitività. A seguito di tale ponderazione degli interessi, Si è ritenuto che un premio basato su nastri di videosorveglianza prodotti illegalmente all'insaputa delle persone registrate non violasse l'ordine pubblico. [13]

Conclusione

Sebbene non esista un unico insieme di regole applicabili alle prove, e soprattutto all'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale, la giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia e le decisioni dei tribunali arbitrali indicano che quando si decide sull'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente, i tribunali bilanciano il diritto di essere ascoltati con il diritto alla privacy e il dovere di buona fede. tuttavia, l'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente può incidere sull'esecutività del lodo risultante.

  • Bartosz guardò, William Kirtley, Aceris Law LLC

[1] Legge 1/2000, di 7 gennaio, sulla procedura civile, Articolo 265 (Spagna).

[2] Regole di arbitrato ICSID, Regola 36(2).

[3] J. Waincymer, Procedura ed evidenze nell'arbitrato internazionale (Kluwer Law International 2012), 10.4.1.

[4] Regole IBA sull'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale 2020, Prefazione.

[5] Regole IBA sull'assunzione delle prove nell'arbitrato internazionale 2020, Articolo 9.3.

[6] N. Singh, Un quadruplice test per valutare l'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale, 2022 Il giornale rumeno dell'arbitrato 85.

[7] N. Singh, Un quadruplice test per valutare l'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente nell'arbitrato internazionale, 2022 Il giornale rumeno dell'arbitrato 85.

[8] Canale di Corfù (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Albania), Corte di giustizia Internazionale, 9 aprile 1949, P. 36.

[9] P. Ashford, L'ammissibilità delle prove ottenute illegalmente, 2019 Arbitrato: Il Giornale Internazionale di Arbitrato: Mediazione e gestione delle controversie 337, P. 384.

[10] Metanex contro gli Stati Uniti, Premio finale, 3 agosto 2005, per. 53.

[11] Libanaco Holdings contro Turchia, Caso ICSID n. ARB/06/8, Decisione sulle questioni preliminari, 23 giugno 2008, per. 82.

[12] Caratube International Oil Company LLP contro Repubblica del Kazakistan, Caso ICSID n. ARB / 08/12, Decisione relativa alla richiesta di misure provvisorie presentata dal ricorrente, 31 luglio 2009, per. 101.

[13] C. Borris, R. Hennecke, et al., Convenzione di New York, Articolo V [Motivi di rifiuto del riconoscimento e dell'esecuzione dei lodi arbitrali], nella R. Wolff (Ed), Convenzione di New York: Commento articolo per articolo (Seconda edizione) 231, per. 554.

Registrato sotto: Informazioni sull'arbitrato, Procedura di arbitrato, Regole IBA

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE