Arbitrato internazionale

Informazioni sull'arbitrato internazionale di Aceris Law LLC

  • Risorse per l'arbitrato internazionale
  • Motore di ricerca
  • Richiesta di modello per l'arbitrato
  • Modello di risposta alla richiesta di arbitrato
  • Trova arbitri internazionali
  • Blog
  • Leggi sull'arbitrato
  • Avvocati di arbitrato
Tu sei qui: Casa / Diritto internazionale dell'arbitrato / Problemi di Twilight nell'arbitrato internazionale

Problemi di Twilight nell'arbitrato internazionale

13/11/2022 di Arbitrato internazionale

Cosa succede quando l'accordo arbitrale, il la decisione legge, e la legge da cui deriva la causa dell'azione tacciono sulla legge applicabile a questioni che non sono considerate né sostanziali né procedurali? La risposta breve è che questi problemi rientrerebbero nella categoria dei cosiddetti "problemi del crepuscolo" nell'arbitrato internazionale. Secondo il professor George Bermann, I problemi di twilight si riferiscono a questioni non di merito che sorgono comunemente nei procedimenti arbitrali per i quali i tribunali e l'avvocato trovano poca o nessuna guida né nell'accordo arbitrale, le norme istituzionali applicabili, o il la decisione legge.

Twilight Questions Arbitrato

Quando si affrontano i problemi del crepuscolo, è importante sapere in anticipo quale standard o norma il tribunale probabilmente applicherà. I tribunali arbitrali possono ricorrere all'applicazione dell'a diritto nazionale (compresa la legge del contratto, la legge applicata dai tribunali del luogo dell'arbitrato, la legge del luogo di probabile esecuzione, e la legge della giurisdizione la cui legge il tribunale ritiene più appropriata), un standard internazionale o nessuna norma particolare se non mera buon giudizio dell'arbitro.

I problemi di Twilight includono, tra gli altri, questioni come l'arbitrabilità della controversia, l'applicabilità di una convenzione arbitrale ai non firmatari, l'escusabilità del mancato rispetto delle condizioni sospensive dell'arbitrato, disponibilità di provvedimenti provvisori, rinuncia al diritto di arbitrato, emissione di ingiunzioni contro le cause, statuti di limitazione, solo perché, tassi di interesse, privilegio probatorio, allocazione dei costi, autorità dell'arbitro di sanzionare il consiglio e la pratica di la corte conosce la legge.

Questo post affronta specificamente le questioni della disponibilità di provvedimenti provvisori (io), solo perché (II), l'effetto vincolante degli accordi arbitrali sui non firmatari (III) e allocazione dei costi (IV).

io. Disponibilità di provvedimenti provvisori

Come una questione generale, il potere del tribunale arbitrale di adottare provvedimenti cautelari deve essere stabilito nel la legge del contratto o, in sua assenza, sotto il la decisione legge. In pratica, la disponibilità di provvedimenti provvisori ai sensi di una legge pertinente non è così semplice come si potrebbe pensare. Questo è il motivo per cui la disponibilità di provvedimenti provvisori rientra nella categoria delle questioni crepuscolari nell'arbitrato internazionale. La questione principale in materia di provvedimenti urgenti sorge quando l'art la decisione legge (legge procedurale) è diverso dal la legge del contratto (diritto sostanziale). Questo conflitto per quanto riguarda l'applicazione del la decisione legge o il la legge del contratto ai provvedimenti provvisori è il fulcro di un dibattito instabile nella dottrina dell'arbitrato internazionale. Un secondo problema può sorgere anche quando si tratta di misure provvisorie, che sono disponibili sotto il la decisione legge o la legge del contratto, non sono riconosciuti nel luogo di esecuzione. In questo caso, l'esecuzione di misure provvisorie potrebbe essere respinta se tali misure provvisorie sono sconosciute nel luogo dell'esecuzione per motivi di ordine pubblico o per mancato riconoscimento da parte della legge dello Stato di esecuzione. In pratica, è quindi importante determinare il foro appropriato per concedere tali misure.

II. Solo perché

Solo perché è un principio ben noto generalmente ammesso e applicato dai tribunali arbitrali e dai tribunali nazionali. L'applicazione di solo perché davanti ai tribunali nazionali è abbastanza semplice in quanto è considerata una norma procedurale. Solo perché inoltre non è un problema dinanzi ai tribunali per gli investimenti poiché tendono ad applicare il diritto internazionale alla questione di solo perché. tuttavia, nell'arbitrato internazionale commerciale, solo perché rientra nella categoria poco chiara dei problemi del crepuscolo a causa dell'incertezza sulla legge applicabile a solo perché. La determinazione della legge applicabile a solo perché si accende se solo perché è considerata una regola procedurale o sostanziale nell'arbitrato internazionale commerciale. La giurisprudenza sull'arbitrato internazionale commerciale non fornisce una risposta diretta a questa domanda, come alcuni tribunali arbitrali hanno applicato il la decisione legge[1]per solo perché mentre altri hanno applicato la legge che disciplina il merito[2]. Perciò, alcuni tribunali arbitrali e la dottrina arbitrale sono favorevoli alla creazione di principi transnazionali come soluzione da adottare solo perché fuori dalla zona crepuscolare.

III. Effetto vincolante degli accordi arbitrali sui non firmatari

Lo stato dei non firmatari è generalmente poco chiaro per quanto riguarda l'accordo arbitrale. Vi è incertezza sulla legge applicabile per determinare l'effetto vincolante degli accordi arbitrali sui non firmatari. Il primo approccio da considerare, quando si affronta questo problema, è se uno standard internazionale, cioè, principi transnazionali come legge mercatoria potrebbe applicarsi per determinare la portata di una convenzione arbitrale. A questo proposito, Il professor William Park ha raccomandato l'applicazione delle norme transnazionali ai non firmatari.[3] Per quanto riguarda il diritto nazionale, alcuni tribunali nazionali favoriscono l'applicazione del diritto interno ai non firmatari nonostante i vantaggi dell'applicazione del diritto internazionale.[4] Questa posizione è favorita anche dal professor Gary Born, il quale ha ritenuto opportuno applicare ai non firmatari la legge che disciplina l'originario accordo arbitrale. Terze parti possono influire sui diritti sostanziali delle parti originarie dell'accordo arbitrale e, così, i diritti derivanti dall'accordo originario non dovrebbero essere alterati da una legge che non disciplina l'accordo. Avrebbe quindi senso solo applicare la legge concordata dalle parti.

IV. Allocazione dei costi

I costi differiscono da altri problemi di twilight in quanto sono intimamente correlati al processo di risoluzione della controversia in quanto distinto dal contratto o dal rapporto da cui è nata la controversia. È quindi difficile prendere in considerazione l'applicazione della legge che disciplina i diritti e gli obblighi delle parti derivanti da un contratto, cioè, il la legge del contratto, alla ripartizione dei costi. Quanto alla legge applicata dai tribunali del luogo dell'arbitrato, le parti hanno generalmente poche aspettative che l'allocazione dei costi in un arbitrato con sede in una determinata giurisdizione segua le regole che disciplinano l'allocazione dei costi nei tribunali di quella giurisdizione. L'allocazione dei costi differisce da altri problemi di twilight, ad esempio solo perché o non firmatari, che possono fornire motivi per negare il riconoscimento o l'esecuzione di un lodo straniero ai sensi della Convenzione di New York. L'applicazione di uno standard internazionale o di regole istituzionali al tema dell'allocazione dei costi appare quindi una soluzione più plausibile.

V. Conclusione

Le questioni di Twilight nell'arbitrato internazionale sorgono comunemente e rimangono irrisolte. L'applicazione della legge che disciplina il contratto, il la decisione legge o uno standard internazionale dipende dalla questione in gioco. Alcune questioni richiedono la determinazione della legge applicabile da un punto di vista della prevedibilità, mentre alcuni no. Questioni come l'allocazione dei costi non sono una questione di cui le parti o l'avvocato hanno un grande bisogno di conoscenza anticipata in modo da inquadrare di conseguenza le loro argomentazioni. D'altro canto, questioni come i provvedimenti provvisori, solo perché o non firmatari richiedono maggiore prevedibilità e, così, richiedono di anticipare lo standard o la norma che il tribunale probabilmente applicherà.

  • Questo è Dundar, Aceris Law LLC

[1] Vedere, es, Caso ICC n. 7438, premio (1994), discusso nel D. Hashers, L'Autorità per le sentenze arbitrali, pp. 22-23.

[2] Vedere, es., Caso ICC n. 6293 (1990), premio discusso in D. Hashers, L'Autorità per le sentenze arbitrali, P. 20.

[3] William W. Parco, Non firmatari e contratti internazionali: Il dilemma di un arbitro, Oxford (2009).

[4] Vedere, es, Peterson Farms Inc. v. C&M Farming Ltd., Inghilterra e Galles High Court, 4 febbraio 2004, migliore. 45 e 47, dove l'Alta Corte commerciale inglese lo ha stabilito: “L'identificazione delle parti di un accordo è una questione di diritto sostanziale e non procedurale (...) Là [è] nessuna base affinché il tribunale applichi qualsiasi altra legge [rispetto a quello scelto dalle parti]."

Registrato sotto: Diritto internazionale dell'arbitrato

Cerca informazioni sull'arbitrato

Arbitrati che coinvolgono organizzazioni internazionali

Prima di iniziare l'arbitrato: Sei domande critiche da porre

Come iniziare un arbitrato ICDR: Dal deposito all'appuntamento del tribunale

Dietro il sipario: Una guida passo-passo all'arbitrato ICC

Differenze interculturali e impatto sulla procedura di arbitrato

Quando gli arbitri usano l'IA: Lapaglia v. Valvola e confini di giudizio

Arbitrato in Bosnia ed Erzegovina

L'importanza di scegliere l'arbitro giusto

Arbitrato delle controversie sul contratto di acquisto delle azioni ai sensi della legge inglese

Quali sono i costi recuperabili nell'arbitrato ICC?

Arbitrato nei Caraibi

Legge sull'arbitrato inglese 2025: Riforme chiave

Tradurre


Link consigliati

  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie (ICDR)
  • Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti (ICSID)
  • Camera di commercio internazionale (ICC)
  • London Arbitration International Court (LCIA ·)
  • Istituto arbitrale SCC (SCC)
  • Centro di arbitrato internazionale di Singapore (SIAC)
  • Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL)
  • Centro internazionale di arbitrato di Vienna (PIÙ)

Chi siamo

Le informazioni sull'arbitrato internazionale su questo sito Web sono sponsorizzate da lo studio legale arbitrale internazionale Aceris Law LLC.

© 2012-2025 · HE